feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Intervista a Federico Manzoni, assessore alla Mobilità del Comune di Brescia

mobilità brescia

Iniziative e incontri in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Il punto della situazione in città

Dal 16 al 22 settembre ricorre la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e l’amministrazione comunale della città di Brescia per l’occasione torna a proporre alcune giornate dedicate al tema, in sinergia con le realtà locali che si occupano a vario titolo di mobilità sostenibile.

InfoSOStenibile ne parla con il giovane Federico Manzoni (classe 1982), che dal 2013 è assessore alla Mobilità del Comune di Brescia. Questa sarà la sua terza Settimana Europea della Mobilità Sostenibile in veste di assessore; da qui comincia la nostra chiacchierata.

Con quali iniziative si concretizzerà a Brescia l’edizione 2015 della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile?

La possibilità che questa settimana ci offre è di focalizzare l’attenzione di un’ampia platea di cittadini su una tematica di grande interesse pubblico, considerati i numerosi risvolti che la mobilità cittadina porta con sé in termini di salute, sostenibilità economica, ambientale, etc. Ecco quindi che anche per quest’anno abbiamo pensato a un programma che fosse il più possibile ricco e di ampio raggio.

Per cominciare abbiamo individuato tre filoni di iniziative con l’intento di raggiungere un pubblico più variegato possibile. Dislocati sul territorio di Brescia ci saranno quindi momenti di riflessione pubblica (convegni, workshop) organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Brescia e con il Gruppo Brescia Mobilità; appuntamenti aggregativi per raggiungere scolaresche, famiglie, gruppi e associazioni; infine alcune iniziative di sensibilizzazione al tema della mobilità sostenibile.

Qualche dettaglio?

Tra gli eventi aggregativi ci sarà ad esempio il 20 settembre lo spettacolo teatrale “Fiatone - Io e la bicicletta” riproposto anche per quest’anno dalla compagnia bergamasca Luna e Gnac. Poi, su iniziativa dell’Università di Brescia e in collaborazione con alcune aziende locali sensibili alla mobilità del personale dipendente e dotate di mobility manager, organizzeremo una giornata nella quale si incentiverà il personale dipendente a giungere al lavoro senz’auto.

Presso l’ateneo è in programma inoltre un seminario sulla mobilità elettrica. Ci sarà poi la classica domenica ecologica: una giornata intera in cui il centro storico della città sarà accessibile solo in bici, a piedi o con i mezzi pubblici (bus e metro).

Una delle forme di mobilità sostenibile più popolari nelle nostre città è forse quella del bikesharing. Qual è a Brescia il riscontro di Bicimia?

Ad oggi le postazioni di bikesharing sul territorio cittadino sono 69, dislocate tra il centro e i quartieri periferici. L’indice di gradimento del servizio è molto buono e le richieste di implementazione del numero di stazioni sono frequenti. 15mila gli abbonati, per servizi giornalieri che oscillano tra i 2 e i 3mila. È però anche molto oneroso in termini di manutenzione e gestione.

Tuttavia, pur non autosostentandosi, il servizio si ripaga grazie ai proventi dei parcometri per auto. Infatti Bicimia e il sistema di posteggi cittadino hanno il medesimo gestore, il quale applica questa politica di riequilibrio nei costi dei trasporti, nell’ottica di investire nel bikesharing i proventi ottenuti dal parcheggio delle auto.

Alcune implementazioni del servizio in vista?

L’idea che stiamo cercando di concretizzare è quella di un’estensione del servizio a macchia d’olio e non di leopardo, per garantire una buona raggiungibilità tra le diverse stazioni di Bicimia. A Brescia stiamo lavorando alla definizione di una mobilità pubblica urbana che vada sempre il più possibile in direzione di un’intermodalità efficace e funzionale.

Durante le giornate dedicate alla Settimana della Mobilità Sostenibile inoltre verrà presentata un’applicazione per smartphone che darà la possibilità di usare Bicimia anche agli utenti occasionali (turisti inclusi) non dotati di abbonamento, rendendo il servizio fruibile a un numero sempre maggiore di persone.

Parliamo ora della metropolitana. Qual è il bilancio a due anni dalla sua inaugurazione?

Con la metro il target medio di chi impiega i mezzi pubblici per i propri spostamenti si è notevolmente ampliato a categorie prima marginali. Grazie alla qualità e all’efficienza del servizio non solo studenti o chi non ha un’auto usa la metropolitana ma anche una fetta di popolazione che in precedenza impiegava la propria auto per raggiungere attività lavorative e commerciali del centro.

Con l’avvento della metropolitana si è registrata una diminuzione del 10% dei passaggi nelle zone a traffico limitato, del 5% del traffico sul ring cittadino e un incremento del 20% in due anni dell’impiego del trasporto pubblico.

Ci sono richieste specifiche da parte della cittadinanza su questi temi?

Come per altri assessorati a stretto contatto con la gestione della cosa pubblica, il coinvolgimento dei cittadini nei processi progettuali e decisionali è fondamentale. Nella definizione di zone 30 le azioni di quartiere sono il motore primo. La popolazione chiede che alcuni spazi tornino a essere vivibili e condivisi.

Una progettazione il più possibile partecipata è quindi la linea che si intende seguire; in quest’ottica di condivisione opera anche la Giunta dei Sindaci che raccoglie i primi cittadini dei 14 Comuni dell’hinterland di Brescia. Si tratta di uno strumento di raccordo che spesso ha come oggetto questioni legate alla mobilità: la progettazione congiunta di percorsi ciclabili e del trasporto pubblico ne sono un esempio.

Ma quali sono le criticità nel quadro della mobilità cittadina riscontrate finora?

Nonostante Brescia negli ultimi tempi si sia mossa verso politiche a favore della mobilità dolce e pubblica, l’impiego di mezzi privati è ancora altamente diffuso per questioni di cultura e di alcune scelte politiche passate.

Da dicembre 2013 abbiamo attuato alcune importanti pedonalizzazioni nelle piazze principali (piazza Loggia e piazza Vittoria) insieme ad altri ambiti più circoscritti del centro storico; adesso vorrei mettere mano alle ztl, specie per quanto attiene le fasce orarie. Quanto al trasporto pubblico in superficie, è necessaria una riorganizzazione che favorisca una co-gestione del servizio in modo pianificato tra le diverse aziende, estendendo la qualità dei trasporti cittadini anche alle linee di autobus extra-urbane.

Quali le sfide per il futuro?

Mi piacerebbe che Brescia diventasse una città in cui la mobilità ciclabile sia la dimensione principale nel quadro della mobilità urbana quotidiana. Per far ciò è necessario investire in itinerari ciclabili diretti, sicuri e veloci e non lasciare che la bicicletta sia relegata semplicemente al tempo libero.

Infine, come si muove l’assessore Federico Manzoni?

Quando mi sono sposato abbiamo scelto di vivere in un quartiere della città che fosse servito dalla metropolitana. In questo modo posso muovermi con la metro e con la bicicletta. Invece prima dell’arrivo della metropolitana, usavo molto di più la bicicletta.

Angela Garbelli

Diego Moratti

 

Alcuni degli appuntamenti bresciani per la Settimana della Mobilità Sostenibile

Mercoledì 16 settembre > “Limiti e potenzialità dei veicoli elettrici in ambiente urbano” 14.30-18.30 Aula Consiliare di Ingegneria, via Branze 38

Giovedì 17 settembre > I edizione di “Vieni al lavoro senza l’automobile” 8.00-10.30 Sedi aziende aderenti; VIII edizione di “Vieni in università senza l’automobile” 8.00-10.30 Dipartimenti dell’Università degli Studi di Brescia

Venerdì 18 settembre > Viaggiare low impact-Europa e le capitali in bicicletta 15.30-17.00 Sede CTS, via Tommaseo 2/a; Bici con gusto - Itinerario gastronomico

19.00-23.00 partenza da Piazza Loggia

Sabato 19 settembre > Improvvisazioni a bordo 11.00-13.00 su autobus, metro, nelle stazioni, presso le fermate di Bicimia

Domenica 20 settembre > Domenica ecologica con biglietto unico e blocco del traffico 9.00-18.00 Centro storico; “Fiatone-io e la bicicletta” spettacolo teatrale 21.00 Teatro del Villaggio Sereno

Lunedì 21 settembre > Convegno “Lo sviluppo dei servizi e della rete infrastrutturale del trasporto pubblico a Brescia” 9.00-13.00 Auditorium Capretti, via Piamarta 6

Martedì 22 settembre > In caccia con Bicimia 9.00-12.00 Centro storico

 

Settembre 2015

Articoli Correlati

Una festa improvvisata può diventare un successo, purché ogni aspetto venga gestito con...
Le rape rappresentano una delle radici più interessanti dal punto di vista gastronomico e...
Clicca qui sotto per scaricare i numeri completi di infoSOStenibile infoSOStenibile n...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...