feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Szymborska

Szymborska

“La gioia di scrivere” di Wislawa

Chissà quanti tra coloro che hanno letto, postato o ritweetato il celebre verso “Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” conoscono chi lo ha scritto o, meglio, rivelato.

Forse è proprio rivelato la parola giusta: portato alla luce, spalancato al nostro sguardo... perché questo verso esprime esattamente quello che in determinate situazioni si è provato, pensato, senza trovare (o forse trovando) parole così semplici, nitide e leggere per esprimerlo. Il merito di avere dato voce a questo sentire va a Wislawa Szymborska (1923-2012), poetessa polacca, premio Nobel per la letteratura nel 1996.

All’epoca dell’assegnazione del più importante premio letterario a livello mondiale, Szymborska in Italia era poco conosciuta e molti si chiesero chi fosse quella scrittrice dal nome impronunciabile.

L’Accademia di Stoccolma motivò la scelta di premiarla con queste parole: «per la capacità poetica che con ironica precisione permette di mettere in luce il contesto storico e biologico in frammenti di realtà umana».

La forza dell’opera di Szymborska risiede in più elementi: il linguaggio trasparente che rivela la realtà in modo chiaro e onesto, senza ornamenti né compiacenza; l’ironia, lente che aiuta a leggere la vita togliendo pathos e restituendo leggerezza; e il coraggio, con il quale prende per mano il lettore e lo accompagna, nello spazio di pochi versi, alla scoperta della complessità dell’esistenza.

Questa atipica poetessa osserva il mondo con curiosa umiltà, mettendo sullo stesso piano la realtà quotidiana e i grandi temi dell’esistenza.

Ne è un chiaro esempio “La cipolla”, poesia nella quale paragona la condizione umana all’ortaggio che vince sull’uomo per coerenza e compostezza: del resto «a noi resta negata l’idiozia della perfezione».

Spesso indaga la realtà ponendo al lettore e a sé stessa le più svariate domande e dedica “Elenco” a interrogativi senza risposta. Anche quando esprime dolore mantiene compostezza, come ne “Il gatto in un appartamento vuoto”, poesia scritta per la morte del suo compagno; il dolore per la scomparsa dell’amato è descritto attraverso gli occhi del suo gatto, rimasto solo nell’appartamento: «Morire – questo a un gatto non si fa».

Restìa a raccontare fatti biografici, deve aver frustrato i giornalisti che le chiedevano un’intervista dopo l’assegnazione del Nobel: tutto quello che aveva da dire sul proprio conto era contenuto nelle sue poesie. Ne ha lasciate circa trecento, ed è un affascinante mondo da esplorare per ritrovarsi e scoprire il ritratto interiore di un’incantevole poetessa.

Tra i suoi più grandi meriti c’è la capacità di far sentire a proprio agio anche chi non ha mai letto poesie. Szymborska sa che «Essere poeti è un po’ imbarazzante» e si avvicina al lettore con empatia, facendolo sorridere; del resto, come scrive in “Ad alcuni piace la poesia”, sa bene che piace «Ad alcuni -/cioè non a tutti./E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza».

Ma sa anche che la poesia è per sempre e ce lo racconta con gioia, “La gioia di scrivere”.

Livia Salvi

Marzo 2017

Articoli Correlati

Esposizione di bastoni da passeggio, abiti e accessori originali dell’800. A Martinengo,...
Agire per una maggiore indipendenza delle nostre vite “dal sistema” si può. Persino...
Dopo Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, il CSV lancia la piattaforma faxte...
Dall’autofinanziamento alla conoscenza, dall’incontro alle proposte. Tre tappe per un...