feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Aglio

Aglio

Il grande curatore

L’aglio è tra gli ingredienti dalle proprietà curative più forti e note nella cultura popolare e antica. Originario infatti dell’Asia centrale, si diffuse velocemente nel bacino mediterraneo, dove gli antichi Egizi lo usavano per mantenere gli schiavi in salute, mentre i romani - che lo introdussero in Europa - lo adoperavano per prevenire le infezioni dei legionari.

Le notevoli proprietà curative, studiate poi da Louis Pasteur nel 1958, sono garantite dalla presenza di forti antibiotici, come l’allicina, e di sostanze antibatteriche, come la garlicina. L’aglio è ricco anche di minerali quali calcio, fosforo, magnesio, iodio, ferro, ma anche vitamine, come la C e quelle del gruppo B e A.

Converrebbe consumarlo crudo perché più salutare: influisce sul rafforzamento del sistema immunitario, sull’abbassamento del livello di glicemia grazie agli alcaloidi, e sulla regolazione della pressione arteriosa, del colesterolo e dei trigliceridi.

È inoltre indicato per ripristinare la flora batterica intestinale, ma anche per proteggere l’organismo dai metalli pesanti assorbiti attraverso smog o alimenti contaminati. 

 

 

La ricetta - Crema all'aglio

Ingredienti

• 1 o 2 spicchi d’aglio

• 200 gr di frutta secca

• 50 ml olio evo

• 1 cucchiaino di sale

• acqua qb

Preparazione

 

Frullate la frutta secca che preferite, messa in ammollo in acqua per una notte, insieme a uno o due spicchi d’aglio crudo secondo il proprio gusto; aggiungete man mano olio evo, acqua e un cucchiaino di sale. Regolate la quantità di acqua in base alla densità che preferite. La crema permette di assimilare al meglio l’aglio crudo in modo piacevole per il palato. Servite la crema insieme a ortaggi di stagione cotti, spalmata su fette di pane o con secondi di carne. 

Gennaio 2020

Articoli Correlati

Asparagina selvatica o bruscandolo Tutti lo associamo alla birra, alla quale conferisce...
Li vuoi quei kiwi? Nel periodo che va da settembre ad aprile la risposta è sì! Il kiwi (o...
Curiosità, luoghi comuni dell’alimentazione e suggerimenti per portare a tavola la salute...
Come ripartire con slancio, ascoltando il proprio corpo Quando le giornate iniziano ad...