La Valle Trompia racconta storie di uomini, ascese e libertà
Un Festival per celebrare grandi imprese e meraviglie naturali, una montagna eroica ma anche austera e tragica: Alture è una rassegna che intende promuovere la conoscenza e la salvaguardia dell’ambiente montano e del patrimonio locale e, allo stesso tempo, riconoscerne la tradizione storica, culturale, sociale e sportiva, di scenari montani vicini e lontani.
In programma in tutto 10 incontri, dal 12 ottobre al 29 novembre, 10 serate per raccontare una montagna che ammalia, accoglie e respinge, che profuma di storia, cultura e di ricerca di sé, (apparentemente) immobile depositaria della memoria e della forza della natura, dalla cima più modesta fino alle vette himalayane.
Una montagna che per il nostro Paese quest’anno si racconta in un modo un po’ particolare: a un secolo dall’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale e a 70 anni dalla Liberazione, emerge come la montagna sia stata molto più che un suggestivo scenario.
Ad organizzare questo percorso virtuale tra montagne italiane e non solo, l’associazione di promozione sociale “Il Capannone”. Costituitasi ufficialmente nel 2011, le sue principali attività hanno sede all’interno dello spazio pubblico del Parco del Mella di Gardone Val Trompia (Bs) dove, oltre a organizzare eventi e iniziative di carattere socio-culturale, gestisce e anima una sala prove e un’aula studio.
E proprio presso lo spazio polivalente del Parco del Mella si svolgono alcuni degli incontri, conferenze e proiezioni cinematografiche di Alture Festival, anche se in realtà diversi sono i luoghi della Val Trompia che ospitano la rassegna, grazie al coinvolgimento di Comunità Montana (quindi di alcuni dei comuni afferenti: Sarezzo, Villa Carcina, Gardone Val Trompia, Tavernole sul Mella e Nave) e di Sibca Valle Trompia- Sistema dei beni culturali e ambientali.
Di seguito alcune date del Festival, in programma per il mese di novembre:
> 12 novembre, ore 20.45: Il fuoco e il gelo – La grande guerra sulle montagne, con Enrico Camanni (Parco del Mella di Gardone Val Trompia)
> 18 novembre, ore 20.45: Prealpi bresciane: le montagne attorno alla Valle Trompia (Muratello-Nave)
> 26 novembre, ore 20.45: La fatica non esiste (Biblioteca di Sarezzo)
> 29 novembre, ore 18: Madora che pora. Storie e leggende della Valle Trompia (Museo il Forno-Tavernole sul Mella). A seguire, musica e aperitivo di chiusura del Festival Alture.
Angela Garbelli