feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Anguria

anguria

Frutto simbolo dell’estate

Noto anche come cocomero o melone d’acqua, l’anguria è il frutto del Citrullus lanatus, una pianta della famiglia delle Cucurbitacee che ha origine nell’Africa tropicale e in Egitto, soprattutto lungo le rive del Nilo.

Pianta che cresce annualmente con fusto rampicante, è facilmente riconoscibile per le sue foglie particolari, ma soprattutto per i numerosi frutti che produce: non è raro, infatti, che il loro numero arrivi anche fino a un centinaio.

Il clima ideale per la sua coltivazione è quello temperato-mite ma non eccessivamente piovoso, dato che durante la maturazione del frutto troppa pioggia potrebbe rovinare la crescita. L’anguria vanta una percentuale altissima di acqua (92%) e solo una minima parte di zuccheri (quasi l’8%): è, infatti, uno dei frutti maggiormente consigliati durante una dieta ipocalorica.

Dissetante, rinfrescante e ricco d’acqua, è praticamente il simbolo dell’estate! Questo frutto è di grande aiuto contro le malattie cardiache e il colesterolo cattivo ed è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi; grazie all’elevata quantità di sali minerali permette di alleviare la stanchezza.

Oltre a queste benefiche proprietà, l’anguria contiene numerose vitamine e beta-carotene, che garantisce effetti rafforzanti sul sistema immunitario e proprietà antinfiammatorie utili nella prevenzione dei tumori alla prostata per gli uomini e al seno per le donne.

 

Gelo di anguria

Ingredienti per 6 persone

• 750 gr di anguria

• 70 gr di zucchero

• 60 gr di amido di mais

• 2 cucchiai di cioccolato

 

Preparazione

Frulla la polpa di anguria e passala attraverso un colino a maglie. Aggiungere lo zucchero setacciato insieme all’amido di mais, incorporandolo gradualmente con la frusta. Porta a ebollizione il composto, mescolando a fiamma bassa. Intiepidito, aggiungi gocce di cioccolato, mescola, dividi in bicchierini e metti in frigo per almeno 6 ore. Decora a piacere e servi freddo.

 

 

 

Luglio 2016

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...