Alla cena per gli 8 anni di infoSOStenibile il menù a tema L'Albero degli zoccoli preparato dagli studenti dell'Abf di Treviglio. Luna Onlus: dal 2001 in campo per regalare un sorriso ai ragazzi e alle loro famiglie
Ecco quindi che la cena dello scorso 23 novembre non è stata soltanto un modo per festeggiare davanti a una cena ispirata direttamente alla tradizione contadina, ma anche un voler ripercorrere i numerosi passi fatti in tutti questi 8 anni, grazie al supporto immancabile di lettori, sostenitori e collaboratori.
E, non da ultimo, anche un modo per portare un piccolo contributo di solidarietà: come ogni anno infoSOStenibile intende supportare realtà attive in Lombardia in ambito sociale o ambientale. Quest'anno abbiamo voluto sostenere le attività di Associazione Luna Onlus, che con grande dedizione dedica tempo e competenze alle persone a cui è diagnosticato l'autismo e alle loro famiglie, promuovendo la ricerca nel settore: grazie alla generosità dei partecipanti è stato raccolto un contributo di 750 euro donato all’associazione, che durante la serata si è presentata in prima persona, con ragazzi e genitori a farla da protagonisti.
La festa, la location, il menù
La cena di compleanno è ormai un appuntamento fisso per il pubblico di infoSOStenibile, la cui prima pubblicazione risale proprio a novembre 2010.Lo scorso venerdì 23 novembre con i lettori e sostenitori abbiamo gremito l'ampia nuova sala dell'ABF (Azienda Bergamasca Formazione) di Treviglio recentemente inaugurata, per gustare un menù in cui innovazione e tradizione si sono fuse alla perfezione.
Preparata e servita dagli studenti della scuola – aspiranti chef e camerieri sotto lo sguardo attento degli insegnanti – la cena era infatti ispirata al film “L'Albero degli zoccoli”: antipasti a base di cotechino, verdure locali e alborelle oppure in variante vegetariana, uno squisito risotto al blutunt, secondi piatti a base di carne e polenta in varie consistenze, per concludere in bellezza con un dolce a base di torta di Treviglio e semifreddi.
Tra una forchettata e l'altra c'è stato modo di conoscersi, ridere e chiacchierare: chi scrive sul giornale e chi lo legge, chi ne condivide i temi e chi ne permette la realizzazione, la diffusione, la sostenibilità economica, per sottolineare insieme il valore di un'esperienza con al centro uno dei primi free press a portare sulle colonne della carta stampata argomenti quali la sostenibilità, gli stili di vita e d'impresa green e l'ambiente, non tanto come corollario bensì come linea editoriale.
Nel corso della serata non sono mancati i discorsi e i ringraziamenti. Molti i rappresentanti di istituzioni presenti in sala, come il sindaco di Treviglio Juri Imeri, l'assessore all'ambiente del comune di Bergamo Leyla Ciagà, l'ex presidente della Provincia di Bergamo Matteo Rossi e il neo consigliere provinciale all’ambiente Marco Redolfi: univoca nei loro discorsi la volontà di rimarcare un impegno costante e crescente in materia di sostenibilità e di migliori stili di vita, ai quali infoSOStenibile ha dato e può dare grande diffusione e sostegno.
Tra caffè e saluti, l’appuntamento della cena di compleanno è ormai divenuto un classico, pertanto oltre ad augurarvi una buona lettura nei prossimi mesi, non manca un arrivederci a novembre 2019!

Un ringraziamento particolare
Un ringraziamento speciale ai nostri due “top sponsor”, che fin dall'inizio dell'avventura di infoSOStenibile hanno scelto di sostenerci, da 8 anni mese dopo mese, nel racconto delle buone prassi e degli stili di vita e d'impresa sostenibili.
Si tratta di Gianluigi Piccinini, presidente di Ressolar, e di Alessandro Bertacchi, presidente di AB Energie.
Nel corso della serata abbiamo consegnato loro un piccolo pensiero: una prima pagina simbolica di infoSOStenibile (a mò di “man of the year”) dedicata al loro supporto, portato avanti con costanza, con motivazione e condivisione dei valori e dei contenuti espressi dalla linea editoriale. Grazie!
Insieme per vivere l'autismo
Ragazzi e adulti, specialisti e volontari uniti da un impegno comune: quello di lavorare insieme per affrontare l'autismo e le sindromi ad esso correlate.
È questo il cuore dell'Associazione Luna Onlus di Montichiari (BS), che infoSOStenibile ha scelto di sostenere in occasione della nostra cena di compleanno. Il 23 novembre un gruppo di volontari, genitori e ragazzi ci hanno raccontato le loro attività e il difficile percorso portato avanti quotidianamente con grande motivazione: già, perché se da un lato “autismo” è una parola ormai diffusa e spesso fraintesa, dall'altro resta ancora difficile trovare delle reti ampie a supporto delle famiglie che si trovano coinvolte in questo tipo di problematica.
Parole d'ordine: rete...
Obiettivo dell'Associazione Luna Onlus è quello di creare una rete di servizi tra le famiglie, le scuole e gli operatori di enti pubblici e privati coinvolti, per effettuare una presa in carico reale e globale delle persone con diagnosi di autismo e non lasciare sole né loro né le loro famiglie. Grazie alla tenacia dei volontari e ad un'équipe specializzata, Luna Onlus organizza attività abilitative e riabilitative per i ragazzi autistici, ma anche progetti di sollievo per le famiglie e momenti di svago e socializzazione per i ragazzi, come il grest estivo, musicoterapia, arte terapia e la stesura di un giornale periodico.
… E ricerca
Senza dimenticare, ovviamente, la ricerca. Nel 2016 è stato creato il Gruppo Gisa Onlus, gruppo di associazioni di cui Luna Onlus è capogruppo, con lo scopo di sviluppare progetti di ricerca per i soggetti con disturbo autistico. Una speranza di cura potrebbe venire dagli Stati Uniti, dove nel 2018 sono state pubblicate alcune ricerche che tramite l'uso di immunoglobuline hanno riscontrato importanti miglioramenti: il gruppo Gisa vorrebbe riuscire a riproporre lo studio anche su alcuni dei “suoi” ragazzi, offrendo così una speranza di trattamento. Ma l'acquisto del farmaco è molto oneroso e un trattamento complessivo – per una frequenza di infusioni necessaria per ottenere risultati significativi - può costare tra gli 8.000 e i 30.000 € a ragazzo: un prezzo che le famiglie faticano a sostenere. Ecco allora che ci fa ancora più piacere come giornale aver potuto contribuire in minima parte a questo progetto, potenzialmente così utile per numerose famiglie.

Voci dalla luna. Abbiamo chiesto a Chiara Gelanti, una delle ragazze di Luna Onlus e giornalista sul giornalino “Voci dalla luna”, di raccontarci le attività dell'associazione

Nel giornalino io faccio la giornalista: il nostro giornalino si chiama “Voci dalla luna”. Il giornalino è come un giornale dove scriviamo gli articoli di moda, musica, sul Natale, sulle vacanze estive. Trattiamo vari argomenti e diversi ragazzi scrivono sul nostro giornalino. Io, Marco e Irina ci troviamo per scrivere alcuni articoli insieme. Io scrivo di moda, scelgo gli abbinamenti. D’estate facciamo il Grest a Adro.
Al Grest si fanno tante cose: i lavoretti, si balla, si mangia, si va al parco a giocare, si va in barca a vela, si fa musica.
Mi diverto molto. Al Grest abbiamo fatto musica con Claudio. Abbiamo suonato vari strumenti: il violino, lo xilofono e il tamburo.
Al Grest ogni settimana abbiamo fatto una gita diversa: un giorno siamo andati alla fattoria. Abbiamo fatto il pane. Ognuno di noi ha fatto una forma diversa: rotondo, a cuore, una lettera. Poi abbiamo visto tanti animali: mucche, pecore, capre, cavalli e conigli. Un'altra volta siamo andati all’acquario Sea Life: ho visto tanti pesci e anche le foche. Abbiamo anche fatto una gita al lago. Siamo andati sulla barca a vela e sulla canoa. Abbiamo fatto il bagno e pranzato tutti insieme. Mi diverto molto al Grest, mi piace fare il pane, vedere i cavalli, andare in barca a vela, fare il bagno al lago e stare con gli amici.
Quest’anno abbiamo fatto anche due gite. Siamo andati a Bardolino due giorni e al mare tre giorni.
Ero molto felice al mare e al lago. Sono stata bene. Siamo stati soli senza genitori. Con altri ragazzi mi piacerebbe andare ancora.
Chiara Gelanti