I vecchi immobili bergamaschi chiedono cure e attenzioni. Le risposte al corner per l’edilizia sostenibile alla Domus in Piazza Dante
A Bergamo oltre il 50% degli edifici abitati ha più di sessant’anni di vita: la riqualificazione del patrimonio immobiliare è dunque una grande opportunità, con evidenti ricadute positive sia sull’economia locale, sia sulla valorizzazione dell’architettura storica urbana.
Troppo spesso privati e aziende trovano difficoltà nel raccogliere tutte le informazioni di cui necessitano in tema di ristrutturazioni, riqualificazioni, efficientamento energetico, pratiche burocratiche. Come è possibile allora dissipare dubbi e fare chiarezza su un tema tanto complesso? La soluzione è alimentare una cultura sostenibile in materia di riqualificazione immobiliare.
Nasce così CheckHouse, un’iniziativa firmata Vanoncini Spa. L’azienda -celebre per aver curato gli interni a secco di Bosco Verticale, progettato da Stefano Boeri Architetti e premiato nel 2015 come edificio più bello del mondo- ha allestito un corner edilizio aperto a tutti il mercoledì, presso Domus Bergamo di Piazza Dante.
CheckHouse ogni mercoledì
Per mantenere a lungo comfort abitativo, pregio estetico, vitalità funzionali e valore economico degli immobili è necessario curarli con attenzione. A presiedere lo sportello CheckHouse ci saranno i tecnici del team Vanoncini, cui tutti (aziende e privati) potranno chiedere una consulenza personalizzata sui temi più vari. Danilo Dadda - A.D. Vanoncini- racconta così l’iniziativa:
«Aver puntato trent’anni fa sulla sostenibilità e sui sistemi a secco ci ha consentito di arricchire il nostro bagaglio aziendale di moltissime esperienze significative anche in contesti lontani dall’Italia.
Oggi alle aziende viene richiesto un ruolo in prima fila per sensibilizzare la cittadinanza su temi vitali quali il rispetto delle risorse ambientali e la centralità del benessere umano nella progettazione architettonica. Da qui parte la nostra volontà di creare un circolo virtuoso di informazioni sull’edilizia, qualcosa di utile alla valorizzazione del patrimonio immobiliare bergamasco e al futuro dei nostri figli, cui consegneremo la città».
Inaugurazione e apertura
Venerdì 24 giugno si è tenuta l’inaugurazione della CheckHouse presso Sala Vanoncini di Domus Bergamo, alla presenza dell’architetto Leyla Ciagà, assessore all’Ambiente del Comune di Bergamo, dell’architetto Dario Marchesi di Domus Bergamo-Alta Qualità e Associazione Signum e di Danilo Dadda - AD di Vanoncini Spa. Danilo Dadda ha raccontato il suo percorso imprenditoriale:
«Oggi celebriamo una bellissima giornata per Vanoncini e devo ringraziare in particolare due persone: mio padre, che mi ha trasmesso la passione per l’edilizia - lui stesso era muratore - e il professor Antonio Vanoncini, nostro presidente.
Newton diceva che se aveva visto più lontano di altri era perché aveva avuto la fortuna di salire sulle spalle dei giganti che lo avevano preceduto. Ecco, il mio gigante è stato senza dubbio il professor Antonio Vanoncini, che mi ha fatto conoscere il potenziale di un’azienda che pone al centro le persone e che mi ha inculcato il valore della condivisione del sapere. Lo sportello CheckHouse ha proprio questa finalità: condividere le conoscenze e l’esperienza che la nostra azienda ha accumulato nel tempo».
La mattinata si è conclusa con l’intervento dell’assessore Ciagà che ha dichiarato: «L’amministrazione si sta impegnando a fondo nella riqualificazione del patrimonio urbano esistente. Crediamo fortemente che il futuro di un’edilizia sostenibile debba andare proprio in questa direzione. Amministrazione e aziende del settore edilizio condividono con entusiasmo questo obiettivo».
Aperto tutti i mercoledì presso Sala Vanoncini, Domus Bergamo, lo sportello CheckHouse è operativo da mercoledì 29 giugno, per tutti i mercoledì successivi, dalle 9 alle 18, presso la Sala Vanoncini (Domus Bergamo) in piazza Dante.