feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Coast to coast dell’Italia in bici

Coast to coast dell’Italia in bici

L’idea è venuta a me e al mio amico Richi-Giò dopo aver visto il film “Basilicata coast to coast”. Perché non farlo anche noi, ci siamo detti?! Attraversare l’Italia passando dall’Adriatico al Tirreno, riscoprendo vie percorse da viaggiatori e pellegrini, lasciandoci meravigliare dal patrimonio culturale ed emozionare da territori ricchi di gusto con paesaggi mozzafiato.

Come mezzo di locomozione, la nostra grande passione, la bicicletta, per immergerci nei profumi e nei colori della natura. Nato per scherzo, il nostro viaggio di laurea è diventato con il passare dei mesi una realtà: dieci giorni, suddivisi in diverse tappe in città d’arte e luoghi immersi nella natura.

Con noi solo un piccolo zaino, un paio di cambi, il cellulare per testimoniare l’impresa e far sapere a genitori e fidanzate che stiamo bene. Partenza da Petosino, nostro paese d’origine, alle 5.30 della mattina in direzione Bergamo, in sella alle nostre mountain bike. Lì prenderemo il treno delle 6.00 che ci porterà a Milano dove cambieremo per Pesaro. Bagno nell’Adriatico alle 11.30 e poi, con il solleone in poppa, in volata verso Urbino.

Il primo giorno faremo una quarantina di km per carburare, il giorno dopo una sessantina, per raggiungere Gubbio. Per raggiungere Perugia percorreremo gli appennini e poi, nei pressi del lago Trasimeno, riprenderemo il treno con destinazione Firenze. Da lì, nuovamente a cavallo della nostra bici, scatteremo a Empoli, poi Lucca e infine Viareggio, dove ci attende il Tirreno. Speriamo che i nostri 30 km giornalieri sui Colli di Bergamo, percorsi come allenamento quotidiano, diano i loro frutti!

Francesco Fagiani

Neolaureato in Urbanistica e amante delle due ruote

Luglio 2015

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...