feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Con Coop nel Future Food District a Expo viaggio nel supermercato avveniristico del 2050

Con Coop nel Future Food District a Expo viaggio nel supermercato avveniristico del 2050

Nuovi orizzonti ed esperienze per la spesa consapevole

Uno spazio sperimentale capace di generare nuove interazioni tra consumatori, prodotti e produttori, oltre 2.500 mq su tre livelli, in cui ritrovare un rapporto diretto con la filiera, le origini del prodotto e la sua storia. Il viaggio nel supermercato del futuro all’interno di Expo, progettato da Carlo Ratti Associati e realizzato da Coop, parte dal passato e dalla storia dei mercati, dal medioevo al nostro immediato domani, ma anche dalla storia di Coop, dal magazzino di previdenza a Torino, il primo negozio Coop in Italia datato 1854, fino ai giorni nostri.

La superficie di vendita si presenta senza barriere visive: i prodotti sono distribuiti su una struttura a gradoni e disposti su tavoli che seguono un ordine che va dalle materie prime ai prodotti trasformati ed elaborati, una sistemazione che valorizza il patrimonio agroindustriale italiano. Cinque le filiere rappresentate: ortofrutta e vino, carne e pesce, latte e derivati, tè, caffè e cacao, cereali e birra. Per fare un esempio: si parte dalla farina passando per la pasta, i biscotti e infine la birra.

I prodotti sono esposti su ampi tavoli, all’utente basta indicarli con la mano per ottenere notizie in realtà aumentata sui prodotti, informazioni che oggi o non sono disponibili o lo sono parzialmente solo in rete, ma certamente non reperibili da un’etichetta tradizionale. Attraverso queste etichette “aumentate” il prodotto è in grado di raccontare se stesso, le sue proprietà, la sua storia, il suo tragitto.

Le nuove tecnologie rendono possibile un consumo più informato e consapevole, attraverso nuove modalità di interazione tra utenti e prodotti. Tre sono i livelli di interazione previsti: il primo permette di ottenere indicazioni sulle caratteristiche primarie dell’articolo, il secondo racconta l’origine delle principali materie prime che lo compongono, eventuali ingredienti allergizzanti, il dato nutrizionale per porzione e l’impatto ambientale espresso in CO2 equivalente; infine, nel terzo livello, ci sono informazioni in dettaglio sulla storia e sulle caratteristiche del prodotto.

L’eliminazione delle barriere verticali negli spazi delinea un paesaggio orizzontale che favorisce il contatto e la relazione. Il supermercato però non è solo uno spazio esperienziale e d’acquisto, ma anche luogo dove si incontrano le eccellenze, dalle grandi aziende nostre partner ai piccoli fornitori e ristoratori locali, fino ai singoli consumatori.

Oltre 1.500 prodotti realizzati da 90 fornitori con stabilimenti in Italia, che condividono le stesse idee che Coop applica ai suoi 1.400 prodotti a marchio, ossia qualità e trasparenza. Nel supermercato si incontra anche YuMi, un robot di nuova generazione realizzato da ABB dotato di braccia, vista e tatto, pensato per una nuova era dell’automazione in cui gli esseri umani e i robot eseguiranno congiuntamente le stesse operazioni.

A conclusione della “visitor experience”, ecco la DataViz posta sopra la barriera casse, dove in tempo reale vengono rappresentati i dati relativi al punto vendita: il numero dei visitatori, i prodotti con cui stanno interagendo, la “top ten” degli articoli più venduti. Il percorso è disseminato di Qr code tematici con cui accedere alla libreria digitale e scoprire i migliori libri sui temi della manifestazione ed eventualmente acquistarli. Oltre alle casse infatti, c’è lo spazio libreria dedicato ai temi di Expo a cura della catena Librerie.coop e Bookrepublic, libreria online specializzata in ebook.

Lo spazio libri proporrà a rotazione circa 5 mila titoli cartacei, proponendo la migliore offerta di volumi legati alla cultura del cibo. In questo supermercato lavorano 40 dipendenti di Coop Lombardia ed è anche possibile incontrare i soci Coop volontari che hanno un presidio all’ingresso.

Luglio 2015

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...