feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Depurare l’organismo per recuperare il benessere

Depurare l’organismo per recuperare il benessere

I consumi e le pratiche da evitare per vivere al meglio

Con l’estate alle porte il nostro corpo ha bisogno di disintossicarsi per recuperare il benessere perso. Ma c’è chi, tra i vari motivi per iniziare un programma disintossicante, non nasconde il desiderio di perdere chili in eccesso.

Un valido aiuto per depurare l’organismo è assumere tisane e infusi e assecondare sempre il senso di sete, bevendo almeno due litri di acqua al giorno per favorire la diuresi. Durante una dieta depurativa, è inoltre consigliato ridurre o eliminare, almeno per un breve periodo, alcune categorie di alimenti, sostanze e comportamenti che potrebbero ostacolare tale processo.

Ecco quali:

• Alimenti di origine animale. Si consiglia di dare preferenza ad alimenti vegetali o, in alternativa, sostituire le carni grasse con quelle magre e consumare con regolarità pesce e legumi

• Sostanze nervine quali caffè, tè (ad eccezione del tè verde) e cioccolato

• Sale da cucina (cloruro di sodio) e zucchero bianco (saccarosio)

• Dolciumi e snack industriali o artigianali

• Cibi in scatola: il loro processo di produzione ne riduce spesso il valore nutrizionale; inoltre contengono conservanti, sale e zucchero

• Oli raffinati e margarina: derivano da processi industriali che favoriscono la presenza di composti chimici nocivi

• Ridurre le porzioni dei pasti, spesso poco consone alle reali necessità

• Bibite gassate zuccherine, causa dell’insorgenza di patologie come obesità e diabete, oltre che della formazione di carie. In assenza di zucchero, le bevande contengono quantità di edulcoranti chimici (es. saccarina e aspartame) e coloranti artificiali.

• Additivi chimici: coloranti, conservanti, esaltatori di sapidità, ecc. Sono sostanze che vengono impiegate nell’ambito dell’industria alimentare durante le varie fasi della lavorazione delle materie prime e che si ritrovano negli alimenti. La loro azione cumulativa è pericolosa per l’organismo

• Fritture, affumicature, cibi abbrustoliti o bruciacchiati; da limitare anche le preparazioni molto elaborate, intingoli calorici o salse varie ricche di grassi

• Non abusare di alcolici. Per permettere al fegato di rigenerarsi e ripulirsi è fondamentale limitare il consumo di alcool, uno tra i maggiori responsabili del deposito di tossine nel sangue

• Non fumare. Il fumo (attivo o passivo) è da abolire perché compromette il periodo disintossicante.

Oltre a queste regole d’oro, vi sono altri processi che favoriscono il benessere dell’organismo:

• Una corretta masticazione, che rende i cibi più digeribili, aumenta il nostro senso di sazietà e, grazie ad alcuni componenti presenti nella saliva, rende il cibo più sicuro dal punto di vista microbiologico.

• Il digiuno: questa pratica, che prevede l’assenza totale di cibo, è da secoli applicata da molte culture. È un’occasione per il corpo di riposare. Si raccomanda però di garantire adeguate assunzioni d’acqua e di non fare lunghi periodi di digiuno da autodidatta (in genere è sconsigliato oltre il 3 giorno).

• Aria aperta e attività fisica. É importante areare frequentemente gli spazi chiusi. Praticare quotidianamente dell’attività fisica permette inoltre di eliminare più facilmente le tossine accumulate e prevenire le malattie stagionali.

• Riposo: per riconquistare il proprio benessere psicofisico è fondamentale consentire all’organismo di riposare.

• Adottare un atteggiamento mentale positivo durante una cura disintossicante rafforzerà le motivazioni e aiuterà a sentirsi meglio.

• Respiro profondo: una scarsa ossigenazione a livello cellulare genera affaticamento. Risulta quindi di estrema importanza favorire, anche con una corretta postura, il naturale e sano flusso respiratorio.

Crisi di disintossicazione

Un aspetto da considerare, e di cui si deve tener conto durante la fase di depurazione, è una possibile “crisi di disintossicazione”. Durante questa fase si potrebbero infatti accentuare i disturbi e i malesseri che ci hanno spinto a depurarci.

Si tratta, tuttavia, solo di una reazione del nostro organismo che sta cercando di eliminare le tossine accumulate e presto i sintomi scompariranno, ridando vitalità ed energia al nostro corpo.

Risultati

Quali sono i risultati che si possono ottenere con un periodo disintossicante?

• Regolazione delle funzioni intestinali e aumento della diuresi

• Maggior idratazione e ossigenazione dei tessuti

• Miglioramento del tono muscolare

• Mantenimento del peso nella norma

• Riduzione del senso di gonfiore addominale e della cellulite

• Riequilibrio del ritmo sonno/veglia

• Minor affaticamento nel corso della giornata

• Miglioramento degli stati dell’umore e della produzione di idee

Per risultati maggiormente duraturi è opportuno continuare ad associare a una corretta alimentazione stili di vita sani e sostenibili, perché ciò che davvero conta non è disintossicarsi ma imparare a “non intossicarsi”.

Rossana Madaschi
Dietista Punto ristorazione e Docente di Scienza dell’Alimentazione

 

 

Giugno 2016

Articoli Correlati

Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...
L’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo declina i propri antichi valori di solidarietà...