feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Economia ed ecologia. Il Nobel che accende il dibattito

Paul Romer

Il mondo scientifico si interroga sulle relazioni tra crescita e clima

Il Nobel per l’Economia quest’anno è andato a due economisti statunitensi, William Nordhaus e Paul Romer, per aver sviluppato «metodi che affrontano alcune delle sfide fondamentali e più urgenti del nostro tempo: combinare la crescita sostenibile a lungo termine dell'economia globale con il benessere della popolazione del pianeta». Un segnale all’America di Donald Trump - che ha definito il riscaldamento globale una «costosissima cagata» e ha portato gli Stati Uniti fuori dall’accordo sul clima di Parigi, rilanciando l’utilizzo delle energie fossili - e che arriva proprio insieme all’ultimo rapporto sul clima del Comitato intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l’Ipcc, e al suo monito sul “punto di non ritorno”. Eppure l'assegnazione del Nobel a Nordhaus e Romer ha scatenato il dibattito, ma non è stato il Presidente degli Stati Uniti ad aver qualcosa da ridire.

Da Science le critiche alla crescita continua

È Science, tra le più prestigiose riviste scientifiche, a dar voce alle perplessità di alcuni economisti. Assodato il fatto che un Nobel a due economisti che si occupano di cambiamenti climatici sia di per sé una buona cosa, gli economisti ecologici fanno notare l’errore di fondo delle teorie di Nordhaus e Romer, cioè l’obiettivo della crescita continua. L'economia ecologica è infatti un approccio alla teoria economica incentrato sul legame tra equilibrio dell'ecosistema e benessere delle persone, mentre l'economia dell'ambiente si limita a studiare gli effetti prodotti dalla crescita economica sull'ecosistema.

Entrambi i premi Nobel peccherebbero dunque di un'eccessiva fiducia nella crescita continua: tanto Romer, con la sua teoria della crescita endogena e l’importanza di ricerca, sviluppo e brevetti, quanto Nordhaus, imponendo una soglia di riscaldamento globale massima, che gli Stati si sentirebbero legittimati a raggiungere anziché evitare. «Le sue analisi hanno permesso di continuare a prendere tempo», sostiene Julia Steinberger, economista ecologica dell’Università di Leeds, UK. Quello che serve, invece, è una drastica inversione di rotta

L’importanza degli studi di William Nordhaus

William Nordhaus fu il primo economista, negli anni Settanta, ad interessarsi agli effetti del cambiamento climatico, mettendo a punto un modello che ne valutasse gli impatti sull’economia e arrivando a teorizzare la riduzione delle emissioni e a definire un limite massimo di riscaldamento globale tollerabile e conciliabile con la crescita economica. Secondo gli studi di Nordhaus, il rimedio più efficace per risolvere i problemi causati dalle emissioni di gas serra sarebbe la tassazione delle emissioni di anidride carbonica uniformemente imposta a tutti i Paesi. Una soluzione sicuramente efficace, ma non più sufficiente.

Ed è lo stesso professor Nordhaus a commentare il Premio con parole amare: «La politica è ancora troppo lontana, a miglia di distanza dai progressi dalla scienza e da quello che deve essere fatto. È difficile essere ottimisti. E con le disastrose politiche dell’amministrazione Trump stiamo davvero andando all’indietro».

Il riferimento potrebbe essere anche alle ultime drastiche proiezioni dell'Ipcc, secondo cui è fondamentale dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e abbatterle del tutto entro il 2050 per mantenere il riscaldamento globale entro la soglia cruciale di +1,5°C, soglia che comunque potrebbe non essere sufficiente a evitare impatti climatici considerevoli e, in alcuni casi, irreparabili, come l'innalzamento del livello dei mari e la distruzione di interi ecosistemi.

Economia o Ecologia, chi ci salverà?

E mentre gli effetti drammatici dei cambiamenti climatici sono evidenti anche nel nostro Paese, la necessità di trovare una risposta – e di farlo in fretta e insieme – è ormai un imperativo per gli economisti, gli scienziati, gli ecologisti e i grandi assenti, i leader politici. La crescita continua, l'abuso delle risorse, il consumismo esasperato fine a se stesso non sono più sostenibili. E in fondo economisti ed ecologisti qualcosa in comune ce l’hanno, se non altro nel nome: la radice etimologica eco- deriva dal greco òikos, ovvero famiglia o casa. Due ambiti di studio legati quindi da quel primo elemento eco-, che ci richiama al concetto di casa comune, intesa come umanità.

Perché è sempre bene ricordare che è l’umanità intera ad essere a rischio, non il Pianeta, e che ognuno di noi ha il dovere di fare la sua parte anche nelle piccole scelte quotidiane.

Arianna Corti

Dicembre 2018

Articoli Correlati

Maremosso lancia la sua prima campagna di raccolta fondi per Natale. Scarica il...
La piccola realtà agricola famigliare è immersa nella natura a 600 m di altezza, ma a...
Un’attenta ristorazione scolastica e aziendale è fondamentale per una sana alimentazione...
Nuovi locali per uffici e una nuova area dedicata a benessere e cosmesi Con una grande...