feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

“FUTURA - Economia X l'Ambiente”. Brescia, verso la fiera 2020

“FUTURA - Economia X l'Ambiente”. Brescia, verso la fiera 2020

In programma per l'anno prossimo la kermesse dedicata alla coniugazione tra impresa e sostenibilità: presentazione il 29 novembre

Rete di attori istituzionali e imprenditoriali del territorio, focus su innovazione, ambiente e green economy e l'ambizione di fare di Brescia la “capitale dell'economia sostenibile”: sono questi i tratti che caratterizzeranno “FUTURA Economia X l'Ambiente”, la kermesse cultura ed espositiva che si svolgerà nel novembre 2020 e organizzata da Pro Brixia (azienda speciale della Camera di Commercio di Brescia).

La manifestazione – volta a offrire una vetrina di eccellenze del territorio locale e nazionale distintisi per le buone prassi e le progettualità virtuose in tema sia di imprenditorialità sia di rispetto delle risorse naturali – sarà anticipata venerdì 29 novembre 2019 da una giornata-evento per svelare spirito e concept base della kermesse.

Storytelling dal territorio

“FUTURA Economia X l'Ambiente” si configurerà come un evento espositivo strettamente legato alla vocazione e alle eccellenze del territorio, con uno sguardo rivolto al futuro e nello specifico alle tematiche attualissime connesse al rapporto uomo/ambiente, nella sua declinazione virtuosa: buone prassi dunque, case history, convegni e storie di imprese il cui operato si inserisce nel solco di questa sensibilità, cercando di stimolare un dialogo costruttivo tra mondo ambientalista e agricolo, industriale e venatorio.

In quest'ottica, Futura valorizzerà non tanto l'esposizione di prodotti, quanto la declinazione delle storie di quelle imprese e realtà che hanno saputo coniugare il fare impresa con i valori della sostenibilità.

Largo dunque a temi quali agricoltura, bioarchitettura, energie rinnovabili e green economy, presentati attraverso esperienze multisettoriali “cross industry” funzionali a far prendere coscienza del ruolo di leader che il territorio di Brescia ha conquistato nell'ambito, grazie al'azione e all'impegno di comparti anche molto diversi tra loro.

Il progetto iniziale della kermesse è stato elaborato per contro di Pro Brixia dall'Università di Pollenzo, che ha posto l'accento sul triplice concetto di “selvatico, naturale, spontaneo” per declinare lo spirito della manifestazione.

L'organizzazione dell'evento è a cura di Pro Brixia e della rete di imprese Lombardia Fiere, nata nel 2017 dalla collaborazione fra le fiere di Bergamo, Cremona, Montichiari e Brescia, con la collaborazione di AIB (Associazione Industriale Bresciana), Fondazione UNA Onlus e Coldiretti.

Appuntamento il 29 novembre

Venerdì 29 novembre 2019 presso il polo fieristico Brixia Forum si svolgerà quindi la giornata-evento di presentazione della manifestazione, organizzata in collaborazione con The European House–Ambrosetti.

Il programma prevede una testimonianza, l'intervento di The European House-Ambrosetti dal titolo “La sostenibilità come fattore competitivo per il futuro dell'economia”, una tavola rotonda con rappresentanti del sistema imprenditoriale del territorio, del Parlamento Europeo e delle istituzioni a livello regionale e provinciale e, a seguire, il dibattito con il pubblico.

Novembre 2019

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...