feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Hummus al cipollotto

Hummus al cipollotto

INGREDIENTI

  • 400 g ceci cotti
  • 1 mazzetto di foglie di cipollotto
  • 3 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai salsa tahini
  • 3 cucchiai succo di limone
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Asciugate i ceci e tagliate grossolanamente le foglie di cipollotto. Metteteli nel mixer insieme all’aglio, alla salsa tahini e al succo di limone. Frullate fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete sale e pepe a piacere. Aggiustate il sapore al vostro gusto personale: più limone rende l’hummus più deciso e aspro, mentre più salsa tahini ne aumenta il retrogusto dolciastro. Servite con cracker da intingere nella salsa.

 

Cipollotto

L'integratore del buon umore

Il cipollotto è il bulbo immaturo della cipolla, dalla quale deriva il proprio sapore specifico: pungente se da cipolla bianca, delicato se da cipolla rossa. Fa parte della famiglia degli Allium, la stessa dell’aglio, con cui condivide molte proprietà benefiche: diuretico e decongestionante, tiene sotto controllo il livello di glicemia nel sangue e, grazie all’alto contenuto di folati, riduce lo stress e stimola il buon umore. Del cipollotto si possono mangiare sia il bulbo, ricco di enzimi, sia le foglie, piene di vitamine. In cucina sostituisce spesso cipolla e aglio nei soffritti o nelle zuppe, ma per ricavarne maggiori benefici andrebbe consumato crudo, in pinzimonio o insalata.

Quella del cipollotto è fin dall’antichità una coltivazione tipica dell’area mediterranea. In Italia si concentra soprattutto in Campania, da dove proviene il cipollotto Nocerino DOP.

 

 

Luglio 2020

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...