feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Le capitali europee della cultura 2015

Le capitali europee della cultura 2015

Mons: quattro stagioni tematiche e un programma ricco di attività per gettare uno sguardo sul futuro

Una pittoresca città belga a soli 65 km da Bruxelles è stata scelta come Capitale Europea della Cultura per la sua capacità di unire passato e presente, mantenendo uno sguardo verso il futuro. Sorta attorno a un monastero sulla cima di una collina, Mons si è espansa conservando un centro raccolto e strette stradine che offrono un ambiente suggestivo in cui passeggiare. La vita sociale si concentra attorno alla Grand Place; sedendosi in uno dei tanti caffè all’aperto si può assaporare la storia della città e apprezzare la bellezza degli edifici, come la torre civica che con i suoi 87 metri di altezza e un carillon di 49 campane non può fare altro che incantare. In un contesto storico in cui le tecnologie hanno la massima importanza, è di grande rilievo il nuovo centro congressi e l’ambiziosa stazione ferroviaria firmata dagli architetti Daniel Libeskind e Santiago Calatrava.

Il 2015 sarà per Mons un anno all’insegna della valorizzazione dei grandi artisti che hanno influenzato l’arte e la cultura, dando spazio soprattutto alle nuove generazioni. La città belga offrirà a cittadini e turisti più di 300 eventi e 1000 attività divise in quattro stagioni, ognuna con le proprie specificità; l’intento è di diventare il fulcro di una valle creativa, dando avvio a una riconversione della città e dei dintorni. Il rinnovamento cittadino inizia con la prima stagione denominata “bagliore” per la luce che si riverserà sulla città durante l’anno e in occasione della cerimonia di apertura del 24 gennaio. Gli eventi proseguiranno nella stagione del “grande spettacolo”, in cui saranno inaugurati cinque nuovi musei, progettati da giovani creativi e interconnessi per valorizzare il patrimonio artistico. Grandi emozioni per chi parteciperà al Doudou, il corteo patrimonio immateriale dell’Umanità in cui è impossibile non sentirsi coinvolti. La terza stagione, quella dell’“estate ardente” festeggerà Van Gogh con moltissime attività all’aperto e nella Grand Place ci si potrà perdere in un labirinto di 8.000 girasoli, facendosi ispirare dalle terre in cui ha vissuto il celebre artista.

Quarta e ultima stagione è il “rinascimento”, il vero obiettivo di Mons per tutta la regione che verrà coinvolta nelle iniziative, una sorta di rinascita dell’arte e della cultura in grado di abbattere le barriere e coinvolgere tutti i cittadini. Chi è alla ricerca di un po’ di fortuna non può fare a meno di fermarsi davanti alla scimmia di ghisa che aspetta cittadini e turisti, incastonata nel muro esterno del municipio; una leggenda narra che strofinandole il capo con la mano sinistra si sarà baciati dalla fortuna.

Anna Rota

 

Gennaio 2015

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...