feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Magnolia stellata

Magnolia stellata
  • Nome scientifico Magnolia stellata (Siebold & Zucc.) Maxim
  • Famiglia Magnoliaceae
  • Origine Giappone

Coltivazione

Bellissimo arbusto orientale che può raggiungere i 5-6 metri di altezza, ha grandi e profumati fiori a stella, di colore bianco candido, con 10-15 petali allungati, che sbocciano in marzo-aprile sull’albero completamente spoglio, prima della comparsa delle foglie lanceolate. Esiste anche una varietà a fiore rosa: si tratta della Magnolia stellata var. Leonard Messel, che ha lo stesso sviluppo della varietà a fiore bianco. Questo arbusto presenta una crescita molto lenta: impiega una ventina d’anni per raggiungere i 3-4 metri di altezza e per questa ragione è adatto a essere utilizzato anche nelle siepi miste e a portamento spontaneo. Pianta generalmente rustica, resiste a temperature invernali fino a -15° C, ma predilige posizioni soleggiate, poiché all’ombra tende a produrre una scarsa fioritura.

Questo arbusto preferisce terreni leggermente acidi e non ha bisogno di grandi interventi, se non di un taglio annuale per rimuovere il secco dopo l’inverno. La forma di questa pianta tende a variare con l’età: più globosa quando la pianta è giovane, più a ombrello man mano che la pianta invecchia. Questa varietà di magnolia può vivere in contenitore per molti anni, a patto che venga concimata e innaffiata regolarmente. Secondo il linguaggio dei fiori, regalare una magnolia, il cui nome è un omaggio al celebre botanico francese Pierre Magnol, direttore del Giardino Botanico di Montpellier, significa ritenere forte, dignitosa e perseverante la persona a cui è donata.

Una bella magnolia stellata si può ammirare all’Orto Botanico vicino al laghetto delle piante esotiche, accanto all’arbusto della carta. Inoltre, dal mese di aprile la mostra temporanea “Tulipani 2015” regalerà un tuffo nel colore a tutti i visitatori dell’Orto: da questo mese infatti inizieranno a sbocciare 86 diverse cultivar nello Spazio Attivo, lungo il percorso di uscita.

 

 

 
Aprile 2015

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...