feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Per una cultura del paesaggio consegnato il premio “Lelio Pagani”

Per una cultura del paesaggio consegnato il premio “Lelio Pagani”

Il premio di Italia Nostra a due laureate dell’Università degli Studi di Bergamo per tesi di laurea sui temi della tutela e della valorizzazione del territorio

Sabato 24 ottobre ha avuto luogo presso lo spazio Domus Bergamo, in piazza Dante, la cerimonia di consegna del premio “Lelio Pagani”, istituito dalle Sezioni di Bergamo e Lecco di Italia Nostra Onlus e patrocinato dall’Università di Bergamo.

Il riconoscimento, alla sua prima edizione, è rivolto a laureati di qualsiasi Ateneo e Facoltà, autori di tesi di laurea magistrale che affronti il tema della tutela del patrimonio paesaggistico e culturale in modo stimolante e originale, con particolare attenzione al territorio delle province di Bergamo e Lecco.

La commissione che si è occupata di esaminare i lavori –composta dai presidenti delle Sezioni, l’architetto Maria Claudia Peretti di Bergamo e l’architetto Domenico Palezzato di Lecco, e dal professor Renato Ferlinghetti dell’Università di Bergamo– ha assegnato ex-aequo il premio alle tesi di Jessica Rocca, autrice di “Geografie lente: culture e pratiche del camminare”, e di Elena Vitali, che ha presentato lo studio “Carattere di un luogo e rigenerazione urbana. Idee di futuro per la caserma Montelungo a Bergamo”.

La prima è un invito al cammino: i camminatori, infatti, conoscono a fondo le bellezze e le fragilità di un territorio e possono diventare testimoni e attori critici di ciò che vi accade, contribuendo alla sua salvaguardia.

La seconda tesi è invece una riflessione sulla rigenerazione dei luoghi abbandonati nelle nostre città: il rispetto dell’identità di un luogo, dei valori materiali e immateriali di cui è depositario, risultano fondamentali per una sua autentica rinascita.

Il premio è intitolato a Lelio Pagani (1943-2005), compianto professore ordinario di geografia all’Università di Bergamo, per anni presidente dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti e da sempre vicino a Italia Nostra, con l’intento di rendere omaggio al suo profondo amore per il paesaggio, in cui si fondono armoniosamente beni storico-culturali e valori naturali. Italia Nostra, associazione attiva da sessant’anni sul territorio nazionale con attività di volontariato culturale e di suggerimento legislativo verso le Istituzioni, ha ideato questa iniziativa per stimolare nei giovani l’interesse verso questioni ormai ineludibili, quali la rigenerazione dei paesaggi urbani ed extra-urbani, le nuove pratiche di sviluppo sostenibile, l’efficacia dei vincoli di tutela e l’educazione al patrimonio storico-artistico e ambientale, per citarne solo alcuni. Sono queste, infatti, le sfide che il territorio pone alle giovani generazioni, le quali dovranno farsene carico.  

Novembre 2015

Articoli Correlati

Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...
L’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo declina i propri antichi valori di solidarietà...