feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Rete Cauto, la nuova stagione della sostenibilità

Rete Cauto, la nuova stagione della sostenibilità

Mobilità, presidi sanitari e recupero degli abiti smessi come esempi virtuosi di economia circolare

Con l’arrivo dell’autunno, si apre la nuova stagione di iniziative della Rete Cauto all’insegna della sostenibilità ambientale, concetto profondo e articolato da declinare in proposte e progettualità che toccano ambiti tematici assai diversi: dalla mobilità alla riduzione degli sprechi, dall’educazione ambientale alla riduzione dei consumi. In ciascuna iniziativa è possibile rintracciare una costante: la centralità della persona.

La persona diventa protagonista di una auspicata stagione ecologica di cui è parte attiva, attraverso la pratica di comportamenti quotidiani nel rispetto per l’ambiente circostante e le comunità che lo vivono.

Parola d'ordine: circolarità

Si pensi per esempio all’Ausilioteca, il servizio che consente di utilizzare con semplicità e in economia ausili e presidi sanitari, in situazioni di bisogno temporaneo o permanente. Tra le cooperative sociali della Rete Cauto, Medicus Mundi Attrezzature, specializzata nel recupero e nella rigenerazione di attrezzature mediche dismesse, dispone di un know how qualificato e pronto ad assistere e orientare tutti coloro che, in caso di difficoltà motorie o problematiche di salute, anche solo temporanee, necessitino di presidi e ausili sanitari.

Con l’Ausilioteca l’economia circolare porta immediato valore sociale: dando nuovo senso alle cose si generano percorsi di vita inclusivi in grado di valorizzare sia le persone con difficoltà ed escluse dal mercato del lavoro, sia le persone che usufruiscono dei beni e degli ausili rimessi in circolo.

Con l’Ausilioteca è anche possibile acquistare o noleggiare ausili a tariffe calmierate; oppure ricevere manutenzione e assistenza per prodotti multimarca, anche su strada e a domicilio, grazie al servizio officina mobile. Inoltre il servizio provvede al recupero e ritiro di attrezzature e ausili non più utilizzati.

Dunque, per alimentare questo circolo virtuoso l’ingrediente necessario è la partecipazione attiva di ciascuno di noi: portando in Ausilioteca gli ausili che non servono più, contribuiremo a ridurre i rifiuti, dando nuovo senso alle cose e alle persone che ne hanno bisogno.

Il tema della Mobilità è interpretato dal progetto MILES, che tocca nello specifico il territorio del Comune di Brescia e del Comune di Botticino. Finanziato dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, il progetto comprende la proposta di CAUTO per favorire gli spostamenti Casa-Lavoro e Casa-Scuola, in situazioni di disabilità anche solo temporanea. Sarà perciò possibile disporre gratuitamente di carrozzine manuali per gli spostamenti nel tragitto Casa-Lavoro e Casa-Scuola, della formazione per l'uso delle attrezzature, dell’assistenza su strada o a domicilio per la riparazione.

Informazioni: ausili@cauto.it

Cambio armadio

Col cambio di stagione, si ripropone anche il “cambio armadio”. L’occasione è preziosa per l’intero territorio, grazie alla raccolta degli abiti usati di Cauto e Caritas Diocesana di Brescia. A fare la differenza in questo progetto, sono proprio le persone svantaggiate, che possono così intraprendere un percorso di inserimento lavorativo in questo servizio. La filiera, raccontata dalla campagna Rivesti il mondo di Valore tramite una pagina web dedicata (www.rivestidivalore.it), un depliant e azioni di educazione ambientale nelle scuole, consente di sottrarre alla discarica Il 95% della raccolta. Il restante 5% di scarto è costituito da materiale non più recuperabile, specie se soggetto all’abbandono fuori contenitore da parte dei cittadini. I cittadini sono dunque moltiplicatori di valori, e fanno la vera differenza in questo tipo di raccolta. 

Ottobre 2018

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...