feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Seminare valore, coltivare comunità. Gasparina: progetto triennale al via

Gasparina: progetto triennale al via

Romano di Lombardia: la coop. sociale Gasparina di Sopra unisce inserimento lavorativo, agroecologia, educazione ambientale, ecosistema e paesaggio

Una storica realtà di cooperativa sociale fin dal 1983, una progettazione attenta a inserimento lavorativo, agricoltura ed ecologia e infine un’ampia e variegata rete di partner sul territorio: questi gli ingredienti chiave che hanno permesso alla società cooperativa Gasparina di Sopra di partecipare e vincere il bando di Fondazione Cariplo “Coltivare valore 2020”.

Comporre in modo proficuo le due aree Ambiente e Servizi alla persona era la sfida lanciata dalla Fondazione, raccolta dalla cooperativa di Romano con una progettualità suddivisa in quattro linee guida, elaborata in collaborazione con il Parco del Serio, la Cooperativa Sociale Agricola Moobaa e l’agenzia per il lavoro Mestieri Lombardia.

Gli obiettivi e attività

Innanzitutto, partendo dal contesto ambientale e infrastrutturale della bassa bergamasca che impatta fortemente le tradizionali attività economiche del territorio, il progetto mira a promuovere l’inserimento lavorativo per rilanciare le risorse materiali e sociali dei soggetti fragili e offrire al tempo stesso alla comunità locale occasioni di rimarginazione delle proprie fratture socio-ambientali.

Gli obiettivi del progetto sono la riqualificazione dell’ambiente naturale e l’incremento della biodiversità, il ripristino della qualità ambientale e paesaggistica, la diversificazione del paesaggio agricolo e la produzione di prodotti tipici e di qualità. Prioritaria è la promozione di opportunità occupazionali per soggetti fragili, il sostegno di modelli di economia solidale inclusiva e accogliente e il rafforzamento del carattere dell’agricoltura come opportunità educativa. In definitiva il risultato finale atteso dalla cooperativa Gasparina è la creazione di luoghi di inclusione per la comunità locale e di spazi di riconnessione e riconciliazione tra di essa e l'ambiente.

Quattro le tipologie di azioni: l’inserimento lavorativo, con le fasi di orientamento, formazione, accompagnamento e la costituzione di un’equipe di lavoro dedicata, al fine di strutturare un vero e proprio servizio per il territorio. Altra tipologia di attività è lo sviluppo della filiera agricola, che consiste in attività di coltivazione in ottica di agroecologia. Si svilupperà nei terreni della Cascina Gasparina e in un orto-laboratorio all’interno dell’Orto Botanico G. Longhi di Romano di Lombardia.

Questa azione sarà completata da attività di trasformazione agroalimentare e consolidamento della rete di vendita dei prodotti. Abbiamo inoltre l’educazione ambientale, che prevede la realizzazione di moduli didattici per le scuole e un corso di formazione specifico per gli educatori delle comunità terapeutiche. Infine, ma non per importanza, la valorizzazione dell’ecosistema e della sua fruibilità eco turistica, comprensiva sia interventi di manutenzione paesaggistica, sia la realizzazione di giornate a tema e di un presidio territoriale itinerante.

Sulle parole di Papa Francesco, il progetto “Seminare valore, coltivare comunità” intende mettere in atto un tentativo di riconnessione organica tra una comunità di persone e il proprio ecosistema, perché «non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale». 

 

Diego Moratti

Febbraio 2021

Articoli Correlati

Grande festa insieme al DessBg per celebrare i tredici anni di infoSOStenibile presso il...
Dal 17 novembre 2023 al 24 Marzo 2024 il Palazzo della Ragione si trasformerà in un'epica...
A settembre riprendono le attività per mettersi in forma. Ecco come valutare al meglio lo...
Non solo frutta e verdura di stagione. Storia e leggende di alcuni tra prodotti e piatti...