feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

SPECIALE RITORNO ALLA MONTAGNA - Per radici o per scelta

Viaggio tra chi oggi sceglie di vivere le terre alte

In montagna abitano circa 7 milioni di persone: giovani o meno giovani, montanari per nascita o per scelta di vita, capaci di conciliare l'asprezza della vita in quota con l'innovazione e le progettualità sostenibili

La frontiera del futuro in Italia oggi non spinge sui confini ma saggia le altitudini. È alle terre alte del nostro Paese che sempre più persone guardano alla ricerca di nuovi stili di vita: più sostenibili, più autentici, più in sintonia con la natura. E dopo un anno e mezzo di pandemia - tra lockdown e restrizioni, città che diventano improvvisamente gabbie e aria sempre più inquinata – cresce il numero di chi torna a guardare con interesse a quelle “terre dell'osso”, le aree di media montagna che i nonni e bisnonni abbandonarono decenni fa e che oggi invece sono tornate a essere attrattive. Perché naturalisticamente belle. Perché isolate. Perché non cementificate. Perché cariche di storia e tradizioni. Ma, soprattutto, perché capaci di offrire prospettive, anche economiche e imprenditoriali, a chi le sa guardare con occhi diversi: non più terre della miseria, ma terre di rinascita.
All'insegna, ovviamente, dell'economia circolare, della valorizzazione locale, del turismo consapevole, del recupero di saperi e del dialogo tra innovazione e tradizione.

Un paese di tante ossa e poca polpa

Parlare delle terre alte significa parlare di un territorio vastissimo, diversificato, marginalizzato dai modelli di sviluppo degli ultimi decenni ma al tempo stesso maggioritario sotto l'aspetto geografico: il 35,2% del territorio italiano è montuoso, il 41,6% collinare.

Percorso com'è dalle due dorsali delle Alpi e degli Appennini, il nostro è un Paese di “tante ossa e poca polpa”, un “Paese di paesi” che si è visto accentrare progressivamente su coste e città lasciando così vuota e abbandonata la sua predisposizione naturale al policentrismo, all'essere diffuso. Da nord a sud Italia, il territorio montano – fatte salve poche eccezioni dalla fortissima impronta turistica – è unito da un comune destino di spopolamento, invecchiamento, immobilismo e perdita di servizi essenziali, in un circolo vizioso che ha portato alla morte o all'agonia di numerosissime zone, fino a una cinquantina d'anni fa ancora ampiamente abitate e vissute. Qualsiasi discorso sul riabitare le terre alte va quindi inserito in questo contesto: un contesto difficile e fragile, tanto sotto il profilo ambientale quanto sotto quello sociale, che tuttavia sta riacquistando contezza del suo valore e delle sue potenzialità, rifiutando facili stereotipizzazioni e idealismi fuorvianti e ponendosi al contrario come laboratorio di un futuro sostenibile possibile.

Ritorno alle terre alte: un po' di dati

Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia sono 7 milioni le persone che vivono sopra i 600 metri di altitudine, sparpagliati nei 4000 comuni montani del nostro Paese. Un numero esiguo rispetto alla totalità della popolazione italiana, che invece si concentra nei centri urbani o nelle aree costiere: tuttavia, ricerche e analisi mirate sulle aree interne – montane e collinari per definizione – dimostrano che la tendenza sta cambiando. Un esempio è lo studio “Giovani dentro”, sui giovani dai 18 ai 39 anni che abitano le aree interne italiane, avviato nell'ottobre 2020 dall'associazione Riabitare l'Italia, supportato da Fondazione Vismara e CoopFond e con GSSI, CREA, Osservatorio Giovani – UniSa, CPS – UniTo ed Eurach Research come partner scientifici. Suddivisa in quattro fasi, la ricerca ha evidenziato che il 67% dei giovani tra i 18 e i 39 anni che nasce in montagna intende restarci; il 54% è ritornato nella terra d'origine dopo un'esperienza altrove e il 41% ha frequentato o frequenta l'università. Il forte legame con la comunità, la possibilità di contatti sociali più gratificanti e la migliore qualità della vita sono le principali motivazioni che spingono i giovani a restare.

Attenzione però: bando ai luoghi comuni, perché non è vero che – come pregiudizio vuole – rimangono solo i meno qualificati. Al contrario, l'identikit del montanaro di oggi mostra giovani formati, dall'alto titolo di studio e con l'intenzione o il desiderio di sviluppare in loco progettualità di alto livello in ambito agricolo, pastorale, artigianale, ma anche turistico o dei servizi informatici: progettualità attente all'ambiente e alla circolarità così come alle tradizioni locali e all'innovazione tecnologica.

«Sebbene questi luoghi siano caratterizzati da una storia di progressivo abbandono del territorio e di spopolamento, c’è chi ha voglia e desiderio di scommetterci investendoci, trasferendosi, dando alla luce nuove attività e progetti», racconta Mia Scotti, del gruppo promotore di Riabitare l'Italia. «Esiste un flusso migratorio inverso, dalle città verso la montagna e le aree rurali, che coinvolge diversi soggetti alla ricerca di nuove opportunità di vita e lavoro. Tra questi rientrano i cosiddetti nuovi montanari, popolazione giovane, che si stabilisce volontariamente in queste zone dalle città (o ritorna nelle aree interne, dopo aver studiato e lavorato nelle zone urbane), e che è una risorsa sociale e lavorativa importante per i territori marginali».

In tutto questo, ovviamente, non manca la consapevolezza delle difficoltà oggettive che comporta l'abitare in montagna: la lontananza dai centri urbani si traduce spesso in lontananza dai servizi essenziali, il trasporto pubblico locale è carente quando non del tutto assente, il progressivo abbandono ha portato con sé un inselvatichimento di ritorno del paesaggio e una contestuale mancanza di manutenzione ordinaria dei boschi, dei sentieri e delle strade. Tuttavia, specifica ancora Mia Scotti, «la lontananza dai grandi agglomerati urbani, se può essere un elemento di svantaggio sotto alcuni aspetti, ha anche consentito a questi stessi luoghi di preservarsi e conservare i propri elementi di unicità. Le aree interne sono territori che si distinguono, con un patrimonio unico del saper fare, depositari di tradizioni artigianali, culinarie, produttive uniche in Italia e al mondo. Sì, ci sono delle sfide e delle situazioni di difficoltà che li caratterizzano e che devono essere oggetto di adeguate politiche, ma non si tratta di territori da “aiutare”, piuttosto territori con cui progettare nuove e uniche strade di sviluppo».

Lo speciale “Ritorno alla montagna” è curato da Erica Balduzzi, curatrice del progetto Montanarium (www.montanarium.com)

-------

Montagna... da studiare

Che ci sia un interesse di ritorno sul tema dell'abitare in montagna è testimoniato anche dal crescente sviluppo di corsi di formazione o di approfondimento dedicati alle terre alte. L'Università degli Studi di Bergamo ha lanciato ad esempio quest'anno la prima edizione del corso di perfezionamento “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della Montagna”, mentre CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) è la capofila del progetto che nel 2022 porterà alla prima Scuola Nazionale di Pastorizia (SNAP), dedicata all'approfondimento proprio di questo mestiere. Dal 1996 è invece attivo a Edolo, nel cuore della Val Camonica bresciana, il corso di laurea in Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano: nel corso degli anni l'Università della Montagna, centro universitario di formazione e ricerca di alto livello nato dalla collaborazione tra enti territoriali (Comune di Edolo, Consorzio dei Comuni B.I.M. di Valle Camonica, Provincia di Brescia, Unione dei Comuni Alpi Orobie Bresciane e Comunità Montana di Valle Camonica) e l'Università degli Studi di Milano, è diventata un punto di riferimento per la ricerca scientifica applicata inerente al territorio montano nel suo complesso, grazie anche al Centro di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (Ge.S.Di.Mont.), nato nel 2006.

Novembre 2021

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...