feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Terre lontane e sapori locali

Terre lontane e sapori locali

Cultura e gastronomia si intrecciano al Castello di Padernello (Bs)

Luoghi da custodire non solo per essere ammirati, ma anche per essere vissuti e per tornare ad avere un ruolo centrale per le comunità locali: questa l’ottica che guida la Fondazione Castello di Padernello.

La struttura è un piccolo gioiello del territorio bresciano che dal 2005 continua a splendere grazie a una ricca serie di iniziative culturali e gastronomiche.

Il calendario di eventi di settembre alterna appuntamenti che ci fanno sognare terre lontane e altri che ci permettono di riscoprire il territorio.

Si inizia sabato 10 settembre alle 21.00 con l’apertura della rassegna “L’uomo in viaggio - Storie di donne e uomini in cammino”, un ciclo di quattro incontri dedicati all’esplorazione del tema del viaggio nella sua dimensione più intima e profonda.

Il primo ospite della rassegna sarà Giuseppe Benelli, docente di filosofia del linguaggio e di filosofia teoretica presso l’Università di Genova.

Venerdì 16 ci prepariamo invece a sederci a tavola, anzi, alle tavole, per gustare la tradizione con “Padernello a Tavola”, in programma dalle 19.30.

Il palato si fa protagonista, ma anche esploratore: la cena si snoda lungo le vie del borgo, con tappe nelle principali osterie, fino a giungere al castello. Il ricavato sarà devoluto per il restauro del lato Nord della struttura.

Sabato 17 settembre alle 21.00 il cammino riprende insieme a Giorgio Diritti, magistrale narratore del viaggio e regista delle pellicole “Il vento fa il suo giro”, “L’uomo che verrà” e “Un giorno devi andare”.

Sabato 24 settembre sarà ospite Massimo Zamboni, fondatore dei gruppi storici CCCP e CSI, ma anche autore di libri che esplorano i cambiamenti storici, sociali ed economici di terre come la Mongolia, la Germania post caduta del muro, Beirut, Mostar, passando per i piccoli borghi della pianura del Polesine, dove la vita scorre lenta e i cambiamenti avvengono silenziosi.

La rassegna si chiude il 2 ottobre in compagnia di Giulia Morello e Rosalia Pasqualino di Marineo alla scoperta dell’artista Pippa Bacca, esplorando i profondi intrecci di una vita trasformata in arte.

Dopo tanto viaggiare, si torna a casa: domenica 16 ottobre torna il consueto appuntamento con il Mercato della Terra di Padernello. Grazie alla collaborazione con SlowFood, il castello si popola di bancarelle e di visitatori, di profumi e di sapori, accogliendo una ricca selezione di prodotti a km zero, biologici ed ecosostenibili.

Martina Pugno

Settembre 2016

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...