feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Un cammino ad “Altra Velocità”

Un cammino ad “Altra Velocità”

Dal 29 giugno al 1° luglio ad Avigliana (TO) la manifestazione dedicata al consumo critico. Obiettivo? Creare partecipazione per immaginare alternative

La grande festa dell’“Altra Velocità”, un appuntamento dedicato a tutte le persone che sperimentano il cambiamento delle alternative possibili, si è svolta dal 29 giugno al 1 luglio ad Avigliana, in Val di Susa (TO). Il programma è stato pensato come un laboratorio di progettazione partecipata e costruito insieme. All'appuntamento hanno preso parte 120 organizzazioni che operano nel consumo critico organizzato (GAS), nella Piccola Distribuzione Organizzata (PDO), nella comunicazione, nell’agricoltura contadina, nell’accoglienza ai migranti e produttori, ma anche educatori, comunicatori, giornalisti, associazioni e reti di economia solidale, che per tre giorni si sono incontrati con l’obiettivo di scambiarsi esperienze, stare insieme e costruire una società orientata al bene comune e al rispetto dell’ambiente. In altre parole, testimoniare che esiste un’alternativa reale a un mondo orientato all’accumulo di ricchezze materiali da parte di pochi.

Partecipare per pensare alternative

I 19 tavoli di incontro e progettazione si sono orientati su tre filoni tematici, cioè benvivere, strumenti e metodi, patti e alleanze. A tal riguardo, sono stati trattati argomenti quali patti di filiera, co-produzioni, sistemi comunitari di scambio, piccola distribuzione organizzata (PDO), comunità sostenuta dall’agricoltura (CSA), comunicazione partecipata, facilitazione, rapporto tra salute e alimentazione, integrazione. E non sono mancati i momenti di intrattenimento: musica, danza, teatro, cinema e attività per i bambini.

Filo conduttore della manifestazione è stata la partecipazione diretta. Alcuni esempi? I camminatori della Compagnia dei Cammini (da anni attivi nella promozione del viaggio a piedi per riscoprire la dimensione locale del viaggio) hanno raggiunto Avigliana dopo tre giorni di camminata lungo la valle: nel percorso hanno incontrato pezzi di storia e di natura del territorio valligiano.

A partire da lunedì 25 giugno venticinque studenti insieme a un nutrito numero di relatori e facilitatori hanno inoltre potuto approfondire gli argomenti legati al tema “Fare comunità oggi: autonomia e autogoverno” all’interno della scuola estiva organizzata da Rete di Reti a Venaus, in alta valle.

Ampia la partecipazione dall'estero, segno del fatto che le tematiche “ad altra velocità” hanno carattere assolutamente transnazionale. Dalla Francia sono infatti arrivati i gruppi di consumo organizzati nella rete “Usine à Gas”, una quarantina di gruppi sparsi per la Francia che si sono ispirati ai Gruppi di Acquisto Solidali (Gas) italiani per importare direttamente prodotti non disponibili localmente.

E sempre dall’estero sono intervenuti gli sviluppatori e attivisti di tecnologie e supporti informatici per l’economia solidale: Cagette, Katuma, Open Food Network. Quest'ultima, ad esempio, è una rete mondiale che sta sviluppando una piattaforma per fornire strumenti informatici per la distribuzione di cibo e altri prodotti dalle comunità locali. I partecipanti ad “Altra Velocità” sono stati accolti dalle organizzazioni del territorio: il co-working Worcup!, l’associazione di imprenditori Etinomia, la rete dei Gas della zona Torino-Ovest e bassa Val Susa RES.TO insieme ad altri Gas della Valle.

Comunicare il valore del cibo

Tra i temi legati al benvivere, un tavolo di lavoro si è confrontato sulla necessità di comunicare il vero valore del cibo e il suo rapporto con la salute, la cultura, il lavoro, l’ambiente, l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, la costruzione di legami di fiducia tra produttori e consumatori e la democrazia interna a reti e organizzazioni.

«Da dove viene il cibo che mangiamo? Da chi e in che modo è stato prodotto? Noi che lo acquistiamo e consumiamo siamo consapevoli di cosa “sosteniamo” con le nostre scelte quotidiane? - si chiede Laura Norbis della rete bergamasca “Cittadinanza Sostenibile”, che ha partecipato al tavolo di lavoro e ha avanzato le sue proposte - L’idea è di lavorare insieme, chi produce e chi consuma, per rispondere a queste domande con brevi e incisivi corti animati, un messaggio per grandi e piccoli, per innescare consapevolezza e reazione».

Ciò che è emerso ad “Altra Velocità” è la necessità di continuare a confrontarsi e scambiarsi esperienze in modo tale da sentirsi come un soggetto collettivo unico benché formato da persone già attive in ogni territorio, in nome di resilienza, benvivere, accoglienza, fiducia e solidarietà: il futuro del bene comune è in costruzione.

Cinzia Terruzzi

Settembre 2018

Articoli Correlati

Torna il consueto appuntamento con il mercato agricolo, ormai parte integrante del...
Il conflitto fa parte della nostra esistenza, ma con un gioco possiamo imparare a...
Vuoi fare un annuncio pubblicitario o promuovere un evento? Contatta la redazione di...
Una cena aperta a tutti sabato alle 19 per conoscere le attività del Distretto di...