feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Vita per la Vita. Un cuore di latta

Riciclo creativo

Monumenti fatti di lattine per festeggiare i trent’anni dell’associazione sportiva bresciana

Ha compiuto trent’anni l’associazione sportiva Vita per la Vita, da sempre al fianco di CIAL (Consorzio nazionale per il riciclo dell’alluminio) per la promozione e lo sviluppo della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio.

Il 2 giugno si è tenuto a Coccaglio, nella provincia di Brescia, un evento celebrativo, che ha riunito tutta la comunità locale e i principali partner istituzionali e privati.

La giornata è stata un’occasione per festeggiare la riuscita di importanti progetti di pubblica utilità e assistenza, la cui realizzazione è stata resa possibile dalla continuativa raccolta di lattine per bevande effettuata dall’associazione.

A titolo d’esempio, si pensi alla Casa della Solidarietà, sede dell’evento del 2 giugno dove hanno trovato la loro collocazione alcuni monumenti realizzati in alluminio riciclato: accanto alle riproduzioni dell’Albero della Solidarietà, del Campanile di San Marco, della Vecchia Pieve di Coccaglio, all’auto della Formula 1, alla Moka e alla Biciclettona, anche un cuore gigante.

«Da sempre l’associazione si è contraddistinta per la realizzazione di tali opere - ricorda il Presidente dell’associazione, Lino Lovo -. Abbiamo dato vita a straordinarie riproduzioni su scala di molti tra i più belli e visitati monumenti e chiese del nostro Paese, alcuni dei quali diventati dei veri e propri Guinness, come la Basilica di San Pietro e quella di Sant’Antonio di Padova, del Colosseo e dell’Arena di Verona».

Il successo di Vita per la Vita è diventato un modello di riferimento anche per CIAL, che nel 2003 ha lanciato il progetto Raccolta solidale, che dà la possibilità ad associazioni, onlus e cooperative sociali di autofinanziarsi con la raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, promuovendo allo stesso tempo un risvolto di sostenibilità ambientale rivolto alla cittadinanza e soprattutto alle scuole.

Visitati i monumenti di latta, l’evento è proseguito con le testimonianze dei partner e dei protagonisti dell’associazione, alla presenza delle istituzioni locali e dei cittadini.

Tra i riconoscimenti assegnati, quello alle scuole primarie di Coccaglio, che con la borsa di studio Valerio Bernardi hanno realizzato lavori eccellenti con materiale di riciclo. I monumenti in lattina installati a Coccaglio resteranno visitabili fino a ottobre.

Laura Spataro

Luglio 2017

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...