feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

La cicoria amica del fegato

cicoria

Un ortaggio che possiede virtù medicinali

La cicoria selvatica, antenata di tutte le cicorie oggi coltivate, ha origini molto antiche ed è da sempre considerata amica del fegato, per le sue proprietà benefiche: già gli antichi egizi la ritenevano una “pianta magica”, in grado di regolarizzare tutti i processi del metabolismo.

Oggi siamo abituati a pensare alla cicoria come a un semplice ortaggio, dimenticandoci che può essere utilizzata anche come pianta medicinale sotto forma di infusi, decotti o tinture.

La cicoria comune - Cichorium intybus – appartenente alla famiglia delle Asteracee, è una pianta erbacea di dimensioni umili che raggiunge al massimo i 20 cm di altezza e ha un ciclo biologico che può essere perenne, annuale o biennale. Oggi è ampiamente diffusa anche allo stato selvatico e la si può trovare facilmente lungo i sentieri di campagna, nei prati, nei campi incolti, dove è possibile riconoscerla grazie ai suoi fiori di color azzurro. Le foglie, poste in basso, hanno una forma variabile e seccano nel periodo della fioritura, che avviene in estate.

Una principale distinzione della cicoria può essere fatta tra la cicoria verde e quella rossa, quest’ultima più comunemente chiamata “radicchio”. Ne esistono diverse varietà: la cicoria di Witloof -o cicoria belga- che viene generalmente consumata come insalata o come ingrediente per i primi piatti, la cicoria asparago, il radicchio rosso e la cicoria radice -caratterizzata da un sapore amarognolo- che, se tostata, può diventare un surrogato del caffè.

La cicoria è utilizzata anche in fitoterapia, ossia per la cura delle malattie o il mantenimento del benessere attraverso le piante e i loro estratti: contiene numerose sostanze tra cui la cicorina, l’inulina, sali minerali, vitamine e altri ancora, che aiutano a stimolare la digestione, depurano il sangue, hanno un’azione disintossicante e benefica contro reumatismi e artriti, e aiutano il fegato curando epatiti e insufficienze biliari.

 

 
 
Dicembre 2014

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...