Spettacolo delicato, comico, affascinante e coinvolgente: una perfetta introduzione al poema epico di Omero
Ulisse è un eroe multiforme, affascinante e simpatico perché sempre alla ricerca di qualcosa.
È curioso e quindi necessariamente astuto, perché, come ha imparato a sue spese, la curiosità può essere pericolosa.
È un attore, perché si traveste, ora da vecchio, ora da animale, dice di essere chi non è (o addirittura di essere Nessuno), è un incantatore che sa raccontare storie meravigliose e tutte le donne, perfino le dee, si innamorano di lui. Vuole tornare a casa, ma c'è sempre un'altra avventura da vivere o da raccontare, che gli fa perdere la strada.
In questo viaggio teatrale nell'Odissea di Omero, un improbabile rapsodo racconta le gesta di Ulisse, catapultando gli spettatori dentro la sua storia e le sue avventure, attraverso i racconti dei personaggi che lo hanno incontrato: la nutrice Euriclea, Polifemo, i marinai che lo hanno accompagnato nei suoi viaggi, mostri, ninfe e divinità.
Uno spettacolo che sa alternare momenti di narrazione e poesia ad altri di maggiore impatto visuale, capace di incuriosire chi ancora non conosce l'Odissea e di emozionare quanti invece l'hanno letta o la stanno affrontando.
Un punto di vista originale che vuole semplificare senza banalizzare, mantenendo quel giusto pathos che emoziona e conquista i bambini.
Auditorium Andrea Celesti - via Giosuè Carducci, 7 - Desenzano