Quante pagine di storia ancora ignoriamo perché mai scritte e raccontate? E quante di queste, seppur conosciute, vengono taciute per politiche d'opportunità? Può un eccidio di migliaia di persone attraversare 70 anni di colpevole silenzio? Con questo spettacolo vogliamo dare voce a chi racconta quello che gli è accaduto, sia perché sopravvissuto alla terribile esperienza di essere infoibato, sia perché, figlia di uno scomparso, non si è mai rassegnata a non sapere che fine avesse fatto il padre. Le due testimonianze sono tratte dal libro del professor Guido Rumici: "Infoibati (1943-1945) i nomi, i luoghi, i testimoni, i documenti". Queste voci fanno emergere il desiderio di indagare sui motivi storici che hanno portato a quell'eccidio e proprio ad una tale ricostruzione, supportata da immagini proiettate, è dedicata la parte centrale dello spettacolo.
Al Pandemonium Teatro di Castegnato, in provincia di Brescia, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale si svolge la piccola rassegna di teatro civile Memorie, alla sua terza edizione, per non dimenticare due avvenimenti della storia del secolo scorso: la Shoa e l'esodo dalmata - giuliano. Ingresso gratuito.