feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Bollino Etico Sociale

Bollino Etico Sociale

Presentato il metodo per valorizzare e generare innovazione sociale nelle aziende, mettendo al centro le persone e promuovendo un atteggiamento positivo 

È stato presentato lunedì 28 ottobre a Bergamo, nei nuovi spazi del coworking Wroom Academy in via Angelo Maj 37/a, il progetto “Bollino Etico Sociale”, un metodo volto a valorizzare l’innovazione sociale e aziendale in riferimento al contesto attuale e alla richiesta dei mercati e del pubblico di attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale e attenzione alle persone. In una sala piena di imprenditori e professionisti, che hanno aderito all’invito e hanno interagito ponendo numerose domande, Marco Rossi e Ivan Foina hanno illustrato questa proposta. 

A introdurre la serata Marco Rossi, imprenditore e titolare di Marketing Km Zero Srls, società editrice dei magazine infoSOStenibile e Bergamo Salute, che organizza in diverse città i Festival della Sostenibilità e da anni promuove le certificazioni aziendali, in particolare in ambito di sostenibilità ambientale. «Abbiamo deciso di abbracciare questo progetto e di promuoverlo nelle province di Bergamo e Brescia perché ne condividiamo gli stessi valori e gli stessi principi – ha spiegato Rossi -. Sulle pagine dei nostri giornali e nei festival che organizziamo raccontiamo spesso di organizzazioni che fanno innovazione sociale e spesso la fanno senza saperlo.

Il Bollino Etico Sociale, a mio avviso, è lo strumento ideale che testimonia, riconosce e fa riconoscere questo impegno». Marco Rossi sarà infatti il referente per Bollino Etico Sociale per l’area di Bergamo e Brescia, una nuova sfida che si unisce alle altre già in essere. 

L'innovazione sociale è come l'amore 

Per spiegare in cosa consiste questo metodo, è invece intervenuto Ivan Foina, fondatore del metodo 8 anni fa insieme con la collega Elena Pietta. Foina è partito con una provocazione: «l’innovazione sociale è come l’amore», per arrivare a concludere che l’innovazione sociale è un modo di amare e amarsi in quanto innovare è un modo per fare del bene a se stessi, alle persone che lavorano con noi o sono destinatarie delle nostre azioni e infine impattare positivamente il territorio e il contesto in cui ci troviamo. «L’obiettivo del metodo Bollino Etico Sociale è affiancare le imprese per trovare il miglior modo di valorizzare (dove ci sono), creare e generare (dove non ci sono) azioni di innovazione sociale – spiega Foina che continua -: le organizzazioni che saranno in grado di rispondere alle richieste di un pubblico sempre più attento ai processi di innovazione sociale, sono quelle che sapranno unire lo scopo sociale al profitto, che mettono al centro le persone e investono sulle relazioni, sono generative e collaborative, si allenano ad affrontare lo sviluppo della propria attività con atteggiamento positivo, comunicando in modo etico e responsabile».

A supporto di questo approccio una serie di dati: 
• il 78% crede nel ruolo sociale delle aziende che dovrebbero non solo perseguire il profitto, ma anche migliorare le condizioni economiche e sociali delle comunità in cui operano;
• il 71% dichiara di voler acquistare beni e servizi dalle aziende che riflettono i valori in cui crede.
• il 66% crede che gli amministratori delegati debbano puntare decisi verso il cambiamento senza aspettare che il governo imponga loro delle scelte.
• il 47% ha smesso di acquistare un prodotto a causa delle azioni di un'azienda non in linea con la propria etica personale.
• il 78% sono orientati ad acquistare da aziende che utilizzano ingredienti di buona qualità e rispettano i diritti umani dei lavoratori.

Come integrare l'innovazione sociale nella strategia aziendale e nelle attività di tutti i giorni è proprio la sfida di questo metodo, che – è stato ribadito più volte – non è una certificazione, bensì un approccio per valorizzare al meglio sia l’innovazione sociale già presente ma spesso nascosta nelle attività imprenditoriali di molti soggetti, sia per ispirare e trovare insieme obiettivi e percorsi di innovazione etica e sociale. 

Per informazioni: 

Marco Rossi 

marco.rossi@marketingkm0.it

+39 335 362358 

 

 

Novembre 2019

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...