Maremosso lancia la sua prima campagna di raccolta fondi per Natale.
Scarica il ricettario “Recupera, crea, gusta!"
Ogni anno Maremosso, l’associazione di volontariato di Rete Cauto, recupera oltre 1.500 tonnellate di cibo, evitando che vadano sprecate, e le trasforma in risorse preziose per oltre 20.000 persone in difficoltà. Economia circolare e sostenibilità si concretizzano nel servizio di Dispensa Sociale, un luogo aperto ogni giorno a centinaia di associazioni del territorio di Brescia e provincia. Da venerdì 22 novembre e fino al 6 gennaio 2025 è attiva la prima grande campagna di raccolta fondi di Maremosso, impegnata da quasi 25 anni nella lotta contro lo spreco alimentare. L’iniziativa, dal titolo “Un regalo che PESA”, invita cittadini e aziende a fare una donazione per sostenere concretamente l’impegno dell’associazione nel recupero e nella redistribuzione di eccedenze alimentari.
Perché donare?
Con questa raccolta fondi, l’associazione potrà continuare a garantire che questo circolo virtuoso non si interrompa, aiutando chi ne ha più bisogno e riducendo l’impatto ambientale dello spreco alimentare. Si può contribuire tramite:
Bonifico: IBAN IT43G0867611200000000503026
Carta di credito su www.associazionemaremosso.it
La Dispensa Sociale di Maremosso è un punto di riferimento per oltre 250 associazioni ed enti che ricevono alimenti e beni recuperati con l’impegno di 100 volontari, trasformandoli in risorse per le persone più fragili. Sostenere l’associazione significa partecipare a una missione di grande valore sociale e ambientale. Scegliere Maremosso per Natale significa fare un gesto concreto che fa la differenza per la quotidianità di tante persone.
Il ricettario contro lo spreco. Donalo per Natale
Maremosso non si limita a recuperare eccedenze alimentari, ma promuove attivamente una cultura del riutilizzo e della sostenibilità, coinvolgendo cittadini e associazioni in iniziative pratiche e di sensibilizzazione. Tra queste, il ricettario “Recupera, crea, gusta! Ricette contro lo spreco alimentare” rappresenta un esempio tangibile di come ciascuno possa contribuire a ridurre lo spreco alimentare direttamente a casa. Frutto di un progetto partecipato che ha coinvolto oltre 100 volontari e numerose associazioni beneficiarie, il ricettario non è solo una raccolta di ricette, ma anche un insieme di storie che celebrano la condivisione e la comunità. Ogni gesto conta: cucinare con gli avanzi non è solo un atto di creatività, ma una scelta concreta per tutelare il pianeta e risparmiare risorse.
Ogni anno nell'UE vengono prodotti quasi 59 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, pari a 131 kg per abitante. La maggior parte di questi rifiuti proviene dalle nostre case e dai servizi di ristorazione, con verdure, frutta e cereali tra gli alimenti più sprecati. In Italia si buttano oltre 65 kg di cibo per persona ogni anno corrispondenti a 260 euro a testa. Agire partendo dalla propria cucina è un passo semplice ma fondamentale per ridurre questo spreco e costruire un futuro più sostenibile. Per scaricare gratuitamente il ricettario e scoprire come trasformare gli avanzi in ottimi piatti: www.associazionemaremosso.it/ricettario_no_spreco.php.