feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Bagòss, formaggio d'oro bresciano che recupera la tradizione

Bagòss

Deriva dal periodo della Serenissima il formaggio tipico di Bagolino (BS) e presidio Slow Food

A dargli la classica colorazione gialla è lo zafferano, mentre il nome lo prende dal suo fortissimo legame con il territorio: è il formaggio Bagòss, produzione tipica del piccolo paese di Bagolino (BS) ed espressione gastronomica del suo ruolo storico significativo, nel cuore delle Alpi e a cavallo tra Lombardia e Trentino.

Il formaggio, infatti, chiamato affettuosamente dai locali “grana dei poveri”, deve la denominazione ai Bagossi, gli abitanti di Bagolino, gli unici suoi custodi e produttori: il Bagòss viene prodotto soltanto qui, in questo minuscolo borgo in cima alla Val del Caffaro, e rappresenta la valorizzazione di una sapienza casearia antica che è stata tramandata di secolo in secolo, dai tempi della Serenissima a oggi, e che oggi continua a vivere grazie all'impegno delle aziende agricole del territorio.

«Si narra che durante la dominazione veneziana sul bresciano, al Doge vennero tanto decantate le proprietà di questo formaggio che volle provarlo – spiega Bruno Bossini, in rappresentanza dell'azienda agricola Buccio del presidio Slow Food del Bagòss –. Per poterlo presentare alla sua tavola, tuttavia, bisognava dargli un aspetto più ricercato: doveva sembrare un prodotto aureo, degno del Doge. Nella cagliata venne allora aggiunto dello zafferano, che gli conferì un colore giallo-dorato. Da quel momento il Bagòss divenne il “formaggio d'oro”».

Bagolino, posto sul confine della Repubblica di Venezia, era un avamposto strategico e un crocevia per i commerci e gli scambi della Serenissima: questo permetteva il trasporto del croco – spezia esotica, che non cresceva in Italia – fino a qui, nel cuore delle Alpi.

Una stagionatura lunghissima

Il processo di produzione del Bagòss non è cambiato dai tempi del Doge. Ancora oggi il latte viene lavorato in grandi pentoloni di rame scaldati da fuoco a legna; ancora oggi si caseifica in alpeggio in estate e a fondovalle durante l'inverno, ma solo con animali alimentati rigorosamente con fienagione locale, come previsto dall'apposito disciplinare.

Il Bagòss è un formaggio a pasta semicotta, ottenuto da latte parzialmente scremato e proveniente da due diverse mungiture: quella serale – che viene lasciata riposare per tutta la notte nelle vasche di affioramento, così che la panna possa essere tolta – e quella del mattino seguente, che invece non viene scremata.

Il successivo processo di rottura della cagliata è stato ricalcato da quello utilizzato per il Grana Padano, ed è in questa fase che il casaro aggiunge lo zafferano: «Il Bagòss nasce per essere stagionato – spiega ancora Bossini – e infatti per poterne assaporare la specificità necessita di una stagionatura di minimo 12 mesi, anche se il massimo del sapore si sprigiona dopo i 24 mesi».

L'azienda Agricola Buccio Mario è una delle pochissime aziende del territorio di Bagolino che produce ancora Bagòss estivo in alpeggio: una produzione dal sapore intenso, ma molto limitata.

«L'alpeggio è un momento molto breve della vita di un'azienda – continua Bossini –, la maggior parte del lavoro si svolge a fondovalle. Calcola che la nostra produzione estiva di Bagòss si aggira sulle 150, massimo 180 forme, su un totale annuo di 600 forme tra estivo e invernale.

È il formaggio prodotto in inverno, con la fienagione locale, a garantire il reddito alle aziende, e per questo bisognerebbe dargli la stessa dignità del formaggio d'alpeggio». L'azienda è giunta alla quarta generazione di produzione del Bagòss: a reggere l'impresa sono oggi Gianluca e Sara, figli di Mario, che oltre alla caseificazione hanno avviato anche “La Malga del Re”, un piccolo spaccio di prodotti locali con servizio di ristorazione. L'azienda, ogni secondo e quarto sabato del mese, partecipa anche al Mercato della Terra di Slow Food a Bergamo, sul Sentierone.

Erica Balduzzi

Gennaio 2020

Articoli Correlati

Incontri, scambi, momenti formativi e ludici hanno arricchito la nuova edizione della...
Dal 21 giugno al 12 luglio torna il festival organizzato da Legambiente Bergamo che...
Il recente libro di Elena Granata evidenzia come le donne abbiano sempre maturato un...
Al Polaresco l’1 e il 2 giugno un fine settimana dedicato ad ambiente, natura e cura del...