Nuovi locali per uffici e una nuova area dedicata a benessere e cosmesi
Con una grande festa molto partecipata da tanti soci sabato 30 novembre la cooperativa Il Sole e la Terra ha inaugurato ufficialmente i nuovi spazi del negozio che hanno consentito di ampliare l'area vendite, gli uffici e la cucina, per un miglioramento complessivo dei servizi e degli spazi a disposizione di soci e lavoratori.
Taglio del nastro con le autorità, musica dal vivo, torta inaugurale e brindisi con spumante doverosamente da cantina bio e sociale... insomma tutti gli ingredienti per festeggiare un meritato successo della cooperativa, che viene costantemente premiata dall’affetto e dall’affluenza dei propri soci (+15% nell’ultimo anno), i quali scelgono di fare una spesa di qualità, prestando attenzione alla filiera dei fornitori ma anche al prezzo finale dei prodotti, grazie alle campagne di contenimento dei prezzi sui prodotti di base.
Massima la soddisfazione da parte di tutto il consiglio d’amministrazione della cooperativa e dei 28 dipendenti in organico, nonché dei tanti utenti che non mancano di apprezzare il lavoro svolto e i continui progressi.
“Oggi festeggiamo i nuovi spazi e il restyling di alcune aree e in particolare apriamo un’area dedicata completamente a benessere e cosmesi con prodotti per la cura del corpo e personale competente per dare un miglior servizio ai nostri soci - commenta un soddisfatto Claudio Merati, presidente della cooperativa -. Una grande soddisfazione per tutti noi che abbiamo operato per questi miglioramenti, con l’attiva collaborazione di tutto il cda, dei dipendenti e degli stessi associati. Tra le autorità presenti Lucio Moioli, presidente Confcooperative Bergamo: “Il Sole e la Terra è una cooperativa che ha dimostrato di interpretare nel concreto quella funzione che l’articolo 45 assegna a tutte le cooperative, per la scelta del contenuto, la vendita di prodotti biologici, la cura nella scelta dei produttori, il legame con il territorio, l’attenzione alla dimensione anche esterna di collaborazione con le altre cooperative, nonché per la promozione dei valori della cooperazione”.
“È per noi motivo di soddisfazione condividere queste iniziative e il consolidamento di una realtà importante come la cooperativa Il Sole e la Terra - aggiunge Paolo Pelliccioli, assessore al territorio energie rinnovabili, viabilità e lavori pubblici del comune di Curno -. Tra Comune e cooperativa c’è una collaborazione molto concreta perché abbiamo una visione comune. Siamo entrati nel Biodistretto dell’agricoltura sociale, stiamo lavorando assieme per quanto riguarda la costituzione di una comunità energetica rinnovabile e abbiamo elaborato il progetto per il bando “Strategia clima” in cui Il Sole e la Terra costituisce un partner molto importante per le azioni che stiamo progettando. Tra le note del duo acustico Michele Dal Lago e Giusi Pesenti e le leccornie della ristorazione de Il Sole e la Terra, uno dei settori che riscuote sempre più apprezzamento, il pubblico ha potuto da subito visitare i nuovi spazi e parlare direttamente con i fornitori dell’area benessere e cosmesi, che per l’occasione erano presenti proprio per presentare i nuovi prodotti.
Tutta l’opera di risistemazione dei locali è cominciata con lo spostamento degli uffici al piano superiore in ampi e luminosi locali (40mq) dotati di 5 posti lavoro, servizi e archivi. Altri spazi adibiti a punti lavoro per ordinativi sono stati ricavati in un locale esterno (di fronte al negozio) per 50 mq, dotato di servizi igienici e uno spazio mensa attrezzato per i dipendenti.
La cucina è stata ampliata di 10 mq per la predisposizione di verdure, con nuovi frigoriferi e altre strumentazioni, oltre all’ampliamento del ristoro al pubblico con 20 nuovi posti per i soci. È stata sostituita la pavimentazione dello spazio ortofrutta, attuato un restyling dell’ingresso e predisposta una migliore accessibilità davanti alla casse, allo spazio per le tessere e i servizi per i soci.
Una cooperativa che continua a crescere, con l’unico obiettivo di fornire a sempre più persone un’alimentazione sana, di qualità, ma anche di valore per le persone che lavorano nel rispetto e nella cura del nostro pianeta. Nomem omen, Il Sole e la Terra.