feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Il diritto al gioco è un dovere di tutti

Il diritto al gioco è un dovere di tutti

infoSOStenibile festeggia il suo compleanno sostenendo il progetto “I Exist” dell’Associazione Mani Tese in collaborazione con Coop Lombardia

Mani Tese è un’organizzazione non governativa nata nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo che intende costruire una mobilitazione globale per diffondere consapevolezza sul fenomeno delle schiavitù moderne attraverso progetti di cooperazione internazionale, educazione alla cittadinanza mondiale e attivazione della società civile.

«Una società può essere capita bene solo da come tratta i bambini». Questa celebre frase di Victor Hugo racchiude nella sua semplicità spiazzante una verità sempre attuale. I bambini, oltre che il futuro, rappresentano la purezza, la natura umana incorrotta, priva di difese.

Spesso tuttavia sono proprio i bambini a essere le prime vittime di abusi di diverso genere, quando invece dovrebbero solo essere tutelati e difesi.

La giusta istruzione, l’amore di una famiglia, l’affetto degli amici e il diritto al gioco sono i fondamenti per una crescita sana, ma purtroppo in molti paesi del mondo tutto questo non accade. Spesso i bambini lavorano e le bambine si sposano in età scolare, vengono privati della loro spensieratezza e di tutti quei diritti che dovrebbero esser loro naturalmente riconosciuti.

Un segno di rispetto verso i nostri bambini è garantire un’infanzia degna a tutti quelli che ne sono stati privati.

I EXIST è una campagna di Mani Tese volta a rendere visibile un fenomeno moderno troppo spesso ignorato: lo sfruttamento minorile.

Mani Tese è un’organizzazione non governativa nata nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo attraverso progetti di cooperazione, iniziative di sensibilizzazione e attivazione della società civile, volontariato ed educazione alla cittadinanza mondiale.

Mani Tese si configura come un movimento nato spontaneamente da un’esigenza di molti, complice una presa di coscienza sempre più diffusa dei doveri di ciascun uomo verso i suoi simili.

Di fronte a notizie e immagini di profonda miseria e di ingiustizia in cui versano almeno due terzi dell’umanità, l’associazione si impegna a denunciare le ingiustizie, a informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della pace e della lotta alla fame, oltre che a realizzare micro progetti di sviluppo nel Sud del mondo.

Mani Tese intende costruire una mobilitazione globale per diffondere consapevolezza sul fenomeno delle schiavitù moderne attraverso progetti di cooperazione internazionale, educazione alla cittadinanza mondiale e attivazione della società civile. All’interno delle scuole, il primo posto in cui intervenire, ha realizzato un laboratorio di educazione alla Cittadinanza Mondiale sul tema delle schiavitù moderne per far riflettere i bambini e i ragazzi su questa forma sommersa di ingiustizia sociale.

“S-cateniamoci”, questo il titolo della proposta formativa, intende spiegare ai più giovani quali siano le catene che tengono imprigionati i nuovi schiavi e come ci si possa rendere complici della loro liberazione.

Un bambino che lavora è quasi sempre un bambino che non frequenta la scuola e la mancanza di istruzione può essere frutto della scarsità di risorse pubbliche, di scelte orientate verso altri investimenti o di fattori culturali e sociali che tendono a penalizzare in particolar modo le femmine e le classi sociali più discriminate.

I bambini costretti a lavorare lo fanno a discapito della loro salute, del loro sviluppo, della loro libertà e del loro benessere. Ignorare tutto questo non è più possibile e quest’anno infoSOStenibile sceglie di festeggiare il suo sesto compleanno con Mani Tese e Coop Lombardia per sostenere il progetto I Exist, perchè agire bene non è sufficiente, è necessario partecipare e sostenere quelle reatà che si adoperano perchè tutti abbiano gli stessi diritti e le stesse opportunità.

 

Foto di Alessandro Brasile 

Ottobre 2016

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...