Dall’1 luglio 2015 si estende la raccolta differenziata porta a porta
È iniziato il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nella città di Cremona, che punta a migliorare la qualità del servizio stesso, coinvolgere i cittadini responsabilizzandoli, informare la comunità sulle modalità di riuso dei rifiuti consentendo un risparmio di risorse naturali. L’obiettivo principale: estendere la raccolta dei rifiuti urbani in modo capillare sul territorio. Così l’1 luglio è iniziata la raccolta differenziata porta a porta nei quartieri esterni al centro storico non ancora interessati, mentre dal prossimo 1 ottobre tale sistema interesserà anche il centro storico cittadino.
Per comunicare l’iniziativa, a maggio è stata attivata una campagna di sensibilizzazione per fornire tutte le informazioni sulle modalità di attuazione del progetto di estensione della raccolta differenziata. Ciò ha fatto in modo che amministratori di condominio, associazioni di categoria e cittadini potessero dialogare tra loro grazie a incontri organizzati nei diversi quartieri. Inoltre fino al 4 luglio si è svolta un’ulteriore azione di sensibilizzazione grazie alla presenza di un gazebo, presieduto dalle Gev (Guardie Ecologiche Volontarie) del Comune, dagli Agenti Ambientali, dal personale dell’Ufficio Ecologia e di AEM Gestioni s.r.l. e dalla Cooperativa Erica.
I cittadini possono anche fornire il loro contributo mediante proposte e suggerimenti. Una raccolta estesa dei rifiuti è possibile, infatti, solo attraverso un dialogo costante e diretto tra la comunità e l’amministrazione, presente anche con la funzione di supporto tecnico e operativo. Il progetto, lanciato con lo slogan “#ioamocremona”, viene illustrato anche sul sito www.ioamocremona.it, dove si possono ottenere le informazioni necessarie sulle varie modalità di separazione dei rifiuti, sugli orari e i giorni di raccolta per ogni zona della città.
Qualora l’esposizione dei rifiuti differenziati non fosse conforme alla normativa, il sistema sanzionatorio si avvarrà di bollini per avvisare i cittadini: un primo bollino adesivo di colore giallo per il richiamo e un secondo di colore rosso di avvertimento prima di procedere con la sanzione. Altre novità riguardano inoltre l’introduzione di punti specifici per le raccolte svolte da associazioni di volontariato, per i luna park, i circhi e gli spettacoli.
È stata inoltre introdotta la figura degli agenti ambientali, che si occuperanno della vigilanza e una campagna per promuovere la riduzione dei rifiuti e la loro valorizzazione, possibile grazie al recupero e al riutilizzo dei materiali di scarto. Un passaggio necessario è, infatti, educare e sensibilizzare la cittadinanza a considerare i rifiuti come beni riciclabili dalle molte potenzialità. Dall’1 giugno è in funzione il numero verde 800 173 803 al quale i cittadini possono rivolgersi per ogni eventuale chiarimento. #ioamocremona è sinonimo di rispetto e impegno civico; garantire una totale trasparenza e tracciabilità dei rifiuti prodotti è il miglior modo per tutelare e migliorare le condizioni del territorio della propria città e il benessere delle persone.
Elena Pagani