feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

L’innovazione si costruisce su solide basi

Innovazione

Da Greeneagle un nuovo modo di costruire

Greeneagle Team è una società nata dalla volontà del Geom. Gianfranco Pinotti e dal giovane imprenditore Dario Ezio Ghilardi che vuole “mettersi su una linea orizzontale per collaborare, scambiarsi esperienze e costruire nuove reti d’impresa”.
Un obiettivo ambizioso che non spaventa chi ha inventato una nuova tecnica costruttiva, messa a punto dalla Nidyon Costruzioni, che permette di realizzare, a costi contenuti, edifici in grado di resistere senza danni anche ai terremoti più distruttivi.

A garanzia del successo della scoperta dei test effettuati a Pavia, presso il Centro Sismico EUCENTRE, sono state ultimate le prove scientifiche su di un edificio di 3 piani realizzato con tale tecnologia. L’edificio, posto sulla tavola vibrante dell’Istituto, la più potente d’Europa, è stato sottoposto a numerose scosse sismiche con accelerazione al suolo (PGA) fino a 1,28 g. Alla fine di questi test la struttura è risultata priva di qualsiasi tipo di danno. I dati di magnitudo e di accelerazione al suolo (PGA) dei maggiori terremoti che negli ultimi anni hanno sconvolto il mondo, hanno evidenziato che nessun evento sismico italiano ha sviluppato accelerazioni al suolo maggiori di 0,66 g. Un valore che è la metà rispetto alle sollecitazioni a cui è stato sottoposto l’edificio Nidyon, pari a 1,28 g. Generalmente nessun terremoto preso in esame ha sviluppato sollecitazioni uguali o superiori a quelle dell’edificio oggetto della sperimentazione.

Nidyon, attraverso l’utilizzo di pannelli modulari prearmati in polistirene, realizza costruzioni caratterizzate da un insieme monolitico di pareti portanti in calcestruzzo armato gettato in opera. Nella parte strutturale i setti portanti sono gettati entro un pannello doppio di polistirene che assolve la funzione di cassero. Il pannello diventa elemento costruttivo e garantisce prestazioni di flessibilità e antisismicità alla struttura, oltre a valide proprietà isolanti da un punto di vista termico e acustico. La facilità della messa in opera del pannello doppio permette inoltre di ridurre le tempistiche e la realizzazione dell’edificio al grezzo e permette quindi di ottenere un significativo risparmio sui costi della manodopera.

Un esempio concreto di questo nuovo modello costruttivo si trova a Osio Sotto, nel cantiere di via Miranga, dove è in corso la costruzione di una casa famiglia. Nell’arco di una giornata di lavoro il materiale è passato dalla forma di un cubo su un camion di trasporto alle pareti in opera.

Sistema Greeneagle: i punti di forza

Flessibilità nella progettazione

Utilizzo di fonti rinnovabili (solare, fotovoltaico, geotermico, biomasse)

Eliminazione dei ponti termici

Alte prestazioni di isolamento termico e acustico

Eco-compatibilità e risparmio di materiali

Struttura antisismica

Riduzione dei tempi di costruzione

www.greeneagle-team.com

Gennaio 2015

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Il settore dei beni di lusso non è esente da una crescente sensibilità dei consumatori...
Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...