feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

La mappa e il programma della 1ª edizione del Festival della SOStenibilità di Treviglio

La mappa e il programma della 1ª edizione del Festival della SOStenibilità di Treviglio

SABATO 1 GIUGNO

Ore 10.00: Taglio del nastro ufficiale. Inaugurazione ufficiale della 1° Edizione del Festival della SOStenibilità di Treviglio

Presentazione stand green economy, associazioni e produttori. 

Presentazione del contest rivolto alle scuole “Il Mondo che Farei” 

Presentazione Mostra dedicata a “L’Albero degli Zoccoli “ e al regista Ermanno Olmi 

Ore 10.00-18.00: Laboratorio “Riciclo creativo” a cura di G.Eco
Presso lo stand di G.Eco 

Ore 10.30 - 12.00: Convegno sulle realtà dell’Economia sociale e solidale

Presso lo spazio HUB (sala di fianco al TNT - Teatro Nuovo di Treviglio)

Ore 14:30 e 16:30: Visite guidate del Borgo storico di Treviglio e dei luoghi dell’Albero degli Zoccoli 

Ore 17.30: Proiezione del documentario “Amaranto”

Promosso da CR Technology System Spa, presso lo spazio HUB

 

DOMENICA 2 GIUGNO

 

Ore 9.15-12.00: Biciclettata Pedalabimbi e inaugurazione ufficiale della Linea 1 della Bicipolitana. 

 
A cura di ARIBI-Treì’nbici, Team GEROBIKE, LEGAMBIENTE Bassa Bergamasca. Passaggio al Festival della SOStenibilità (Piazza Garibaldi) dalle ore 10 alle ore 11, con animazione e intrattenimento per bambini e famiglie.

 

Ore 10.00-18.00: Laboratorio “Riciclo creativo” a cura di G.Eco

Presso lo stand di G.Eco

Ore 14.30 e 16.30: Visite guidate del Borgo storico di Treviglio e dei luoghi dell’Albero degli Zoccoli 

 

Domenica 2 giugno “FUORI FESTIVAL”

Ore 20.00: Proiezione “Il Mestiere delle armi” di Ermanno Olmi 

Presso lo Spazio Cinema Anteo di Treviglio

Venerdi 31 maggio “FUORI FESTIVAL”

Ore 20.00: Spettacolo “I Racconti dello zafferano” a cura dell’interprete Maria Pilar Perez Aspa

Presso la cascina Pelesa (Treviglio)

 

In entrambe le giornate: 

Ore 9.00 - 20.00: Apertura stand 

Presso Piazza Garibaldi e Piazza Manara, centro storico di Treviglio 

• Operatori della Green Economy 

• Realtà e associazioni del mondo della Sostenibilità

• Mercato dei produttori a filiera corta

• Esposizione degli striscioni degli studenti dal titolo “Il Mondo che Farei”

• Area Kids, Area Benessere, Area Eventi 

Animazioni e laboratori per bambini, truccabimbi, arte e manualità

Discipline e trattamenti olistici, in armonia con se stessi e la natura

Intrattenimento e dimostrazioni per tutti, con danze, spettacoli, sport e animazione

Maggio 2019

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...