feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Lambienteinvita Como

Lambienteinvita Como

 

infoSOStenibile presenta le associazioni del territorio. Scriveteci! Promuoviamo insieme la SOStenibilità

Dopo un periodo di sperimentazione a servizio del Centro di raccolta dei rifiuti da riciclare nel comune di Maslianico (Como), nel 2004 nasce l’associazione Lambienteinvita Como presente anche a diverse iniziative a tutela ambientale (Giornate ecologiche).

E’ stato scelto il nome Lambienteinvita, perché è proprio l’ambiente in cui si vive che invita a difenderlo e a migliorarlo se le persone vivono in armonia con esso.

Il simbolo dell’associazione è il sole che sta a significare luce ed energia, con lo sfondo di colore blu (aria e acqua) e verde (terra e esseri viventi).

L’associazione è formata da 84 volontari (20 donne e 64 uomini) comprensivi di presidente, vicepresidente e sette consiglieri. Si finanzia con un contributo del comune di Maslianico attraverso la gestione del Centro di raccolta, con gli associati, con i sostenitori, con il 5 per mille e con due raccolte fondi presso l’Area feste comunale (concerti e sagre).

Nello specifico si occupa del Centro di raccolta, per tre giorni alla settimana (giovedì, sabato e domenica), garantendo l’apertura e la chiusura; la pulizia dell’area, il corretto conferimento dei rifiuti, la pesatura e la registrazione dei rifiuti pericolosi (neon, toner, vernici, batterie auto, ecc) e il coordinamento delle attività. Inoltre per gli anziani e disabili si effettua la raccolta gratuita a domicilio dei rifiuti ingombranti (divani, lavatrici, ecc).

Si accolgono persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria: dai “Lavori di Pubblica Utilità” alla “Messa alla prova”, per dare, a chi ha commesso un reato, l’opportunità di riscatto.

E si collabora infine con due cooperative di Como che hanno in carico profughi che vengono coinvolti nell’attività del Centro di raccolta.

Ma non solo rifiuti: tra le diverse attività si sostengono progetti sulla pace e sulla difesa dei diritti umani con Amnesty International ed Emergency e da dieci anni con “Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie”.

Laura Tartaglione

Ottobre 2016

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...