feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Quando la montagna diventa film

Quando la montagna diventa film

A Bergamo la 10a edizione de “Il Grande sentiero”, la rassegna di Lab 80 dedicata alla montagna

Un nuovo Grande Sentiero: nella bergamasca torna la rassegna di Lab 80 che racconta imprese alpinistiche, storie di libertà, viaggi e un rapporto "diverso" con la natura. La rassegna “Il Grande Sentiero” giunge , quest'anno alla decima edizione, e si svolgerà dal 10 novembre al 5 dicembre a Bergamo e Nembro. In programma film in anteprima, incontri con i protagonisti italiani e stranieri, presentazioni di libri e musica dal vivo.

Tra testimonianze e riflessioni

Gli eventi si terranno in quattro luoghi diversi: al Palamonti (sede del Cai) e all'Auditorium di piazza Libertà a Bergamo, e poi all'Auditorium Modernissimo e alla sede del Gan (Gruppo alpinistico nembrese) per quanto riguarda Nembro.

Tra le proposte, sono da segnalare i film selezionati al Trento Film Festival, come Holy Mountain di Reinhold Messner (2018), che racconta l'incredibile avventura vissuta dallo stesso Messner e dai suoi compagni nel 1979 durante una spedizione in Nepal (lunedì 12 novembre, Bergamo, Auditorium Pizza Libertà), e Genesis 2.0 di Christian Frei e Maxim Arbugaev, anch'esso del 2018, ambientato nelle remote isole della Nuova Siberia e incentrato sulle attività dei cacciatori di zanne, che propone una riflessione sui misteri della natura e le nuove possibilità dell'uomo (giovedì 15 novembre, Bergamo, Auditorium Piazza Libertà). Non mancheranno gli ospiti, come il musicista e scrittore Massimo Zamboni, ex Cccp e Csi, e Vasco Brondi, che presenteranno il loro libro Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi, edito da La nave di Teseo, suonando dal vivo (venerdì 16 novembre, Bergamo, Auditorium Piazza Libertà).

Ma ci sarà anche l'alpinista austriaco Andy Holzner, cieco dalla nascita, che senza vista ha compiuto grandi imprese in montagna; la stessa sera dell'incontro sarà proiettato il film sulla sua ascesa all'Everest: L'alpinista cieco di Juliane Moecklinghoff (sabato 8 dicembre, Bergamo, Palamonti). Una giornata sarà invece dedicata alla bicicletta: mercoledì 14 novembre alle 18,30 è prevista la presentazione del libro Bidon - Ciclismo allo stato liquido a Bike Fellas a Bergamo; poi critical mass in bicicletta verso l'Auditorium di Piazza Libertà dove, alle 21, si susseguiranno proiezioni e incontri. Mercoledì 21 novembre, all'Auditorium Modernissimo di Nembro, verrà invece proposta la visione dei film del Trento Film Festival a partire dalle 21. Potete visionare il programma completo della rassegna sul sito www.ilgrandesentiero.it.

Sara Agostinelli

Ottobre 2018

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...