feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Riqualificazione urbana. Una strategia per dare vita al passato

Hangar Bicocca

Dalla rivoluzione industriale ai musei di arte contemporanea: ecco perché rigenerare gli impianti produttivi in Italia e non solo

Gli odierni provvedimenti per il recupero di aree urbane dismesse risentono, per non dire che sono la diretta conseguenza, della rivoluzione industriale, quando cambia la distribuzione degli abitanti sul territorio e, in poche parole, nasce l’urbanistica moderna.

In Europa e negli Stati Uniti il processo di urbanizzazione post-industriale portò a una sostanziale alterazione degli schemi insediativi: le città cambiano aspetto, crescono sotto la spinta di un nuovo sviluppo. Alla metà del XVIII secolo risalgono le prime disordinate espansioni dei sobborghi operai: le “città operaie” così ben descritte da Charles Dickens e da Gustave Doré.

Dopo l’industrializzazione, il liberalismo dell’economia e i nuovi sistemi di trasporto sono i principali deterrenti della crescita della città ottocentesca, un’urbanizzazione di fatto molto vicina a noi.

Il XIX secolo segna un punto fondamentale per le città occidentali, in cui la crescita demografica e quella urbana – ha innescato un meccanismo non ancora esaurito: la speculazione edilizia.

Da questo fenomeno, contraddistinto dall’infrastrutturizzazione e dalla costruzione di edifici senza limiti di superficie e di altezza, dipende la formazione di frazioni del territorio urbano a carattere prettamente residenziale o produttivo che, con il tempo, hanno definito l’identità di questi sobborghi e un modello attraverso il quale la città è riconoscibile.

Genova senza l’area del Porto Antico, Milano senza i navigli, Torino senza il polo industriale di Mirafiori, per citare solo noti casi italiani, avrebbero la stessa identità?

La risposta è no, perché gli interventi urbanistici appena citati hanno definito il carattere, la storia di un luogo e della società che nel tempo lo ha popolato.

Questa identità è quella che negli ultimi decenni si sta riscoprendo e rimarcando attraverso Piani di Recupero e di Riqualificazione urbana.

Espansione e deindustrializzazione

La città come oggi siamo abituati a pensarla nasce a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo sotto la spinta di molteplici fattori, gli stessi che nel 2007 hanno portato il numero della popolazione urbana a superare quello delle campagne: il nostro è il mondo più urbanizzato della storia, anche se non omogeneamente distribuito.

La città contemporanea si è rapidamente espansa sul territorio circostante senza cercare un’espressione peculiare, perdendo l’identità storica della maglia urbana e non cercandone una nuova e più attuale. In tutto questo, la deindustrializzazione, lo spostamento delle industrie pesante e manifatturiera, ha generato la frammentazione del tessuto urbano, svuotando sempre più il centro e diverse altre zone.

Recuperare riqualificando

Per far fronte a questo fenomeno, negli anni ’70 del Novecento, si avviarono molti dei processi di riqualificazione delle aree industriali attualmente in corso; la città contemporanea riflette le difficoltà sociali, a cui l’amministrazione tenta di rispondere acquisendo nuovi equilibri fondati sui principi di qualità ambientale e di sviluppo sostenibile.

In questo momento divengono concetti chiave la riqualificazione, la pianificazione dei servizi e la tutela e la salvaguardia ambientale; parallelamente nascono enti e organizzazioni, come l’Aipai, l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, impegnati nella valorizzazione e nel recupero delle aree a carattere produttivo.

La normativa urbanistica italiana riconosce il ruolo della rigenerazione che attribuisca alle aree industriali nuove destinazioni d’uso, supportandone il recupero a scopi culturali, didattici e ricreativi.

In Italia le esperienze di conversione delle aree industriali in zone ecologiche sono sempre più diffuse e capillari, seguendo spesso esempi celebri come la spettacolare riqualificazione dell’ex bacino industriale della Ruhr a Essen, in Germania, dove il complesso siderurgico e minerario è stato riclassificato a spazio pubblico e a insediamenti di città-giardino secondo le regole di bioarchitettura (patrimonio dell’Unesco dal 2001); o come il recupero della città fantasma di Detroit e anche dell’ex centrale elettrica inattiva dal 1981 oggi divenuta l’epicentro culturale di Londra con la celebre Tate Modern Gallery.

Il caso di Milano

Anche Milano conserva alcuni fiori all’occhiello della riclassificazione delle aree dismesse a scopi culturali e artistici, alcuni esempi sono: l’Hangar Bicocca, dove venivano prodotte munizioni prima e macchine agricole e ferroviarie poi, l’ex Manifattura Tabacchi, la Fabbrica del Vapore dove la ditta Carminati e Toselli costruiva i tram, e ancora la Fondazione Prada inserita nell’ex stabilimento di liquori e il discusso Museo delle culture negli spazi dell’ex Ansaldo, oppure Crespi d’Adda, l’insediamento industriale interamente costruito dalla famiglia di imprenditori tessili Crespi.

Sebbene il vero capolavoro sarebbe stato a Sesto San Giovanni, con il recupero dell’area industriale più grande d’Europa, che avrebbe visto l’architetto genovese Renzo Piano impegnato nella riqualificazione di 1,4 milioni di metri quadrati dell’ex area Falck.

Aree rigenerate in Italia

In tutta Italia le amministrazioni locali sono molto sensibili al tema della rigenerazione delle aree industriali, la finalità è quella di assorbire e mettere in pratica nell’ambito urbanistico la nuova cultura della sostenibilità.

Dal Lingotto, “La” fabbrica per eccellenza italiana, quella della Fiat, diventato un centro polifunzionale per l’intrattenimento e la cultura, all’ex manifattura laniera Trombetta di Biella trasformata nella sede di una Onlus dall’artista Michelangelo Pistoletto; dall’ex panificio comunale divenuto il Mambo, il Museo d’arte moderna di Bologna, alla conversione dell’ex Mattatoio romano in Facoltà di Architettura e nel Museo d’arte contemporanea di Roma, senza dimenticare il prodigioso progetto di recupero delle acciaierie e dello stabilimento chimico Siri di Terni, quello della Città della scienza nel quartiere Bagnoli a Napoli e lo Zac, la Zona di arti contemporanee inserite all’interno delle officine Ducrot a Palermo.

Con l’applicazione dei Piani di recupero delle aree industriali, rigenerando gli impianti dismessi per renderli pubblici con l’inserimento di poli museali, come anche servizi commerciali o residenze, l’impulso è quello di ricostruire brandelli di città, ritrovando per interi quartieri l’identità e l’integrazione con i tessuti circostanti, pensando – in ordine alla sostenibilità economica e al co-partenariato tra pubblico e privato – di rendere alla città, al territorio e alla comunità un legame storico culturale che con il boom economico del Novecento si era perso.

Ilaria D’Ambrosi

Maggio 2017

Articoli Correlati

Una risorsa fondamentale per costruire una rete capillare al servizio del paziente,...
I limoni sono tra gli agrumi più amati di tutto il mondo e hanno una storia antichissima...
Percorsi di riscoperta nei boschi di Olera, ad Alzano Lombardo, proposto dall’...
È il progetto della gigantesca rete da pesca The Ocean Cleanup ideato da uno studente...