La storica associazione sportiva lecchese in prima linea per la tutela del lago

Era il 1895…
La Società Canottieri Lecco viene costituita nel 1895 per “contribuire allo sviluppo del canottaggio a scopo igienico”: grazie all'amicizia sportiva di 28 lecchesi e al mecenatismo di soci, presidenti e consiglieri, la società è oggi una delle più antiche società sportive italiane.
Tra i suoi obiettivi, la promozione dello sport come occasione di miglioramento fisico e morale e la diffusione soprattutto del canottaggio, ma anche di altre pratiche sportive più o meno connesse alla dimensione del lago: presso la Canottieri si possono praticare anche nuoto, canoa, vela, tennis e tennistavolo; sono organizzati corsi per adulti e per bambini, per avvicinare quante più persone alla pratica sportiva del lago e per trasmettere quello che, oltre a essere un'attività fisica, è anche e soprattutto un grande amore, un modo di valorizzare il lago a filo d'acqua, conoscendolo e vivendolo.
Oltre ai corsi, la Canottieri mette a disposizione dei soci anche diverse strutture, come la piscina scoperta (aperta nei mesi estivi), la darsena per tenere al riparo barche a vela e motoscafi, il campo da tennis e la palestra completa di numerosi macchinari. A questo si aggiungono il ristorante, il bar e la possibilità di rilassarsi e di prendere il sole in una location panoramica, e si capirà come mai oggi la Canottieri è uno dei punti di riferimento della città di Lecco.
Plastic-free e non solo
Accanto all'attività agonistica, la Canottieri Lecco ha raccolto in questi ultimi anni il testimone della sfida ambientale, specialmente per quanto riguarda la cura delle acque: nel 2018 la società ha infatti aderito alla “Charta Smeralda”, il codice etico per la condivisione di principi e azioni di tutela dei mari promosso dal comitato scientifico di One Ocean Foundation.
«La Canottieri ha aderito con entusiasmo – ha spiegato il presidente Marco Cariboni -: non poteva essere diversamente per un circolo le cui attività sono strettamente legate all'acqua. Abbiamo già organizzato anche incontri per diffondere il messaggio».
Tra le azioni gli impegni promossi dal codice etico, ci sono la prevenzione dell'inquinamento marittimo e costiero, la preservazione delle risorse idriche, la riduzione del consumo energetico, la protezione dell'habitat naturale marittimo, il sostegno alla comunità scientifica e l'eliminazione della plastica usa-e-getta. Su quest'ultima azione, la Canottieri Lecco ha già fatto un passo avanti: da fine giugno, infatti, la società è diventata “plastic-free”.