feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Zuppa di verza

Zuppa di verza

INGREDIENTI (4 persone)

  • mezzo cespo di verza
  • 350 gr di patate 
  • 200 gr di farro
  • 500 ml di brodo vegetale
  • olio extravergine
  • trito di carota, cipolla e sedano
  • sale e pepe.

PREPARAZIONE

Fate soffriggere in una casseruola il trito con poco olio e aggiungete la verza precedentemente pulita e tagliata a listarelle. Dopo avere rosolato la verza, aggiungete le patate pelate e tagliate a piccoli tocchetti. Ricoprite il tutto con il brodo vegetale bollente e fate cuocere circa 20 minuti. Aggiungete poi il farro (meglio lessarlo in anticipo, per risparmiare tempo) e proseguite la cottura altri 20 minuti. Salate e pepate.

La zuppa di verza è una ricetta perfetta per le fredde sere invernali!

 

Cavolo verza

Il re della stagione invernale

La verza o cavolo verza (Brassica oleracea sabauda) è simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di quest'ultimo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti. Di origine antichissima, il cavolo verza è coltivato soprattutto nella stagione autunno-invernale in gran parte d’Italia, perché fondamentalmente non ha bisogno di alcun particolare accorgimento. 

Più delicato di quel che sembra, il suo utilizzo in cucina è diffuso in gran parte d’Europa soprattutto per la preparazione di zuppe e minestre ed è spesso associato a proprietà rigeneranti e ricostituenti, poiché povero di calorie ma ricco di vitamina A, vitamina C e vitamina K. Importante anche la presenza di sali minerali come potassio, calcio, ferro, fosforo e zolfo (al quale si deve il suo caratteristico odore durante la cottura), elementi indispensabili per costituzione di cellule e per l’idratazione cutanea. Lunghe ricerche hanno dimostrato che il cavolo verza e gli ortaggi della stessa famiglia esercitano un’azione protettiva nei confronti dei tumori soprattutto a bronchi, polmoni e apparato digerente. 

Un piccolo suggerimento per scegliere un buon cavolo verza è valutarne il peso: quelli ben sodi e pesanti indicano freschezza. Da valutare è anche la consistenza delle foglie, che devono essere croccanti e di colore deciso.

S.R.

Febbraio 2021

Articoli Correlati

Articolo a cura degli studenti della classe 2B dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2C dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Articolo a cura degli studenti della classe 2A dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack...
Informati mettendo alla prova le tue conoscenze divertendoti In questo periodo di...