feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Patata

Patata

Un alimento passepartout

La patata è un tubero con molte qualità diverse, utilizzate ognuna per un tipo diverso di uso. Le patate si differenziano per la loro forma, dimensione e colore infatti troviamo: le patate a pasta gialla (utilizzate per la frittura in virtù della loro compattezza), quelle a pasta bianca, ottime per il purè, e le patate Novelle, perfette da cucinare al forno.

Non sono dei semplici ortaggi in quanto a differenza delle altre verdure, contengono il quadruplo delle calorie e rientrano nei cereali e derivati poiché sono ricche di carboidrati. 

 

La ricetta - Uova, Speck e Patate

Ingredienti

• 1 kg di patate a pasta gialla

• 12 fette di speck

• 15 gr di burro

• 8 uova

• 1 cipolla

• Olio extravergine di oliva

• Q.B. sale e pepe

Preparazione

Scaldate in una padella antiaderente 3 cucchiai di olio e aggiungete la cipolla tagliata a dadini e le patate, precedentemente bollite e tagliate a fette. Rosolate il tutto a fuoco vivo per pochi minuti.

Una volta che le patate sono pronte, adagiate lo speck in una padella antiaderente calda. Se lo speck dovesse risultare troppo grasso, mettere una noce di burro o un filo di olio.

Aprite le uova sopra lo speck, come se fossero al tegamino, mettete un po’ di sale e pepe e coprite con un coperchio.

Una volta pronte, impiattate mettendo prima le patate arrostite e poi le uova con speck. Questo piatto tipico tirolese risulta molto invitante e perfetto per questo periodo autunnale. 

Novembre 2019

Articoli Correlati

Il piacevole cambiamento dopo la stagione fredda porta con sé la fatica dell’adattamento...
Perché in un labirinto non ci si perde, ci si trova Che sia divertente come quello della...
Torna il 27 aprile a Bonate Sopra l’ormai consolidata manifestazione “Per filo e per...
Storie, saggi e ricerche in una pubblicazione corposa e ricca di storia, di scoperte e di...