Il 14 maggio al Festival della SOStenibilità torna l’appuntamento organizzato dal Bio-Distretto dell’agricoltura sociale La BioDomenica è un evento che il Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo propone ormai da alcuni anni per...
In primo Piano Mondo - Italia Enogastronomia


Maggio 2023


Settembre 2021
All’interno del Festival della SOStenibilità un’opportunità per conoscere i produttori e assaggiare i prodotti bio e della filiera corta. L’impegno del Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo a favore di un’agricoltura sempre più...

Aprile 2020
Consegne a domicilio a Bergamo e provincia La rete di Cittadinanza Sostenibile ha pubblicato un elenco delle realtà del terrritorio (ma ci sono anche eccezioni fuori provincia) fatto di piccoli produttori locali, mercati e realtà di...

Ottobre 2019
Se mangiare (consapevole) significa futuro “Il mangiatore industriale non sa che mangiare è un atto agricolo, non conosce più né immagina i collegamenti che esistono fra l'atto di mangiare e la terra [...]. Quando il cibo, nelle menti di...
Ultime News: Mondo - Italia Enogastronomia
Giugno 2015
I colori e i profumi del vino: in un calice le meraviglie del terroir I colori, i profumi e i sapori dei vini sono influenzati dal terreno e dal clima, dalle tecniche in vigna e...
I colori e i profumi del vino: in un calice le meraviglie del terroir I colori, i profumi e i sapori dei vini sono influenzati...
I colori e i profumi del vino: in un calice le meraviglie del terroir I colori, i profumi e i sapori dei vini sono influenzati dal terreno e dal clima, dalle tecniche in vigna e in cantina, ma il profilo sensoriale è determinato in modo inconfondibile soprattutto dalla...
Giugno 2015
Giugno 2015
Maggio 2015
Tra storie antiche e gusti moderni, per conoscere il nettare degli dei bisogna degustarlo “alla cieca” Il vino nella storia dell’uomo rappresenta da sempre un’eccellenza: il “...
Tra storie antiche e gusti moderni, per conoscere il nettare degli dei bisogna degustarlo “alla cieca” Il vino nella storia dell’...
Tra storie antiche e gusti moderni, per conoscere il nettare degli dei bisogna degustarlo “alla cieca” Il vino nella storia dell’uomo rappresenta da sempre un’eccellenza: il “nettare degli Dei”, come lo chiamavano i Greci, nasce forse per caso in Europa medio-orientale, sulle...
Maggio 2015
Maggio 2015
Maggio 2015
Dalle tipologie alle classificazioni: tutti i segreti di un alimento versatile e gustoso Le origini del formaggio risalgono a prima del 3.000 a.C. quando i Sumeri in Mesopotamia e...
Dalle tipologie alle classificazioni: tutti i segreti di un alimento versatile e gustoso Le origini del formaggio risalgono a...
Dalle tipologie alle classificazioni: tutti i segreti di un alimento versatile e gustoso Le origini del formaggio risalgono a prima del 3.000 a.C. quando i Sumeri in Mesopotamia e gli Egizi hanno sperimentato i primi prodotti derivanti dalla lavorazione del latte. Questo...
Maggio 2015
Maggio 2015
Marzo 2015
Tra i sapori italiani ed europei la ricetta del Pyta Gyros Specialità greche raccontate in salsa street food Lo spartano Drammis fa un casino infernale, da quando monta il suo...
Tra i sapori italiani ed europei la ricetta del Pyta Gyros Specialità greche raccontate in salsa street food Lo spartano Drammis...
Tra i sapori italiani ed europei la ricetta del Pyta Gyros Specialità greche raccontate in salsa street food Lo spartano Drammis fa un casino infernale, da quando monta il suo improbabile banco a quando lo ripiega sul suo carro da guerra. La cultura di un paese o di un popolo si...
Marzo 2015
Marzo 2015
Febbraio 2015
Dove i bunker diventano coccinelle Abbandonata la strada principale, quella che collega Scutari, città a nord dell’Albania, con la capitale Tirana, s’imbocca una via che conduce...
Dove i bunker diventano coccinelle Abbandonata la strada principale, quella che collega Scutari, città a nord dell’Albania, con...
Dove i bunker diventano coccinelle Abbandonata la strada principale, quella che collega Scutari, città a nord dell’Albania, con la capitale Tirana, s’imbocca una via che conduce nel villaggio di Fishte, nel distretto della città di Lezha. Percorrendo pochi chilometri di curve...
Febbraio 2015
Febbraio 2015
Gennaio 2015
Nome: Celtic mater Provenienza : Bergamo, Italia Stile: Pale Ale Materie prime: Malti Pils e Pale, un solo luppolo, il ceco Saaz, appartenente alla famiglia dei luppoli nobili...
Nome: Celtic mater Provenienza : Bergamo, Italia Stile: Pale Ale Materie prime: Malti Pils e Pale, un solo luppolo, il ceco Saaz...
Nome: Celtic mater Provenienza : Bergamo, Italia Stile: Pale Ale Materie prime: Malti Pils e Pale, un solo luppolo, il ceco Saaz, appartenente alla famiglia dei luppoli nobili. Può vantarsi di essere l’unica birra del birrificio Elav, insieme alla Beat Weizen, che non prevede...
Gennaio 2015
Gennaio 2015
Dicembre 2014
Svelati i migliori vini italiani Il 16 ottobre è stata presentata a Bergamo, alla sede dell’Associazione del Seminario Permanente Luigi Veronelli in Città Alta, l’edizione 2015...
Svelati i migliori vini italiani Il 16 ottobre è stata presentata a Bergamo, alla sede dell’Associazione del Seminario Permanente...
Svelati i migliori vini italiani Il 16 ottobre è stata presentata a Bergamo, alla sede dell’Associazione del Seminario Permanente Luigi Veronelli in Città Alta, l’edizione 2015 della “Guida Oro I Vini di Veronelli”. Gli interventi del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, del...
Dicembre 2014
Dicembre 2014