feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Investire oggi per la città di domani. A2A traccia il bilancio di sostenibilità

Un anno di scelte concrete per Bergamo, tra teleriscaldamento più efficiente e polo operativo in via Zanica.
Scuole, famiglie e fornitori locali coinvolti nei progetti

Lo scorso giugno A2A ha presentato a Bergamo il Bilancio di Sostenibilità Territoriale 2024, un documento che offre un quadro delle attività svolte e delle risorse impiegate sul territorio. Per il 2024 il valore generato dichiarato è di 268,4 milioni di euro, con una crescita del 64,5% rispetto al 2023; gli investimenti sono stati superiori a 42 milioni di euro, destinati prevalentemente a infrastrutture energetiche e ambientali.

Nel corso dell’ultimo decennio il Gruppo segnala investimenti complessivi per circa 240 milioni e una distribuzione di valore sul territorio prossima a 1,5 miliardi, cifre che delineano il peso economico dell’operatore nel contesto provinciale.

Teleriscaldamento e infrastrutture strategiche

Nel bilancio un ruolo centrale è attribuito al teleriscaldamento: la rete cittadina si estende per 97 chilometri e serve più di 40.000 appartamenti equivalenti. Nel 2024 il 64% del calore distribuito è stato prodotto da fonti non fossili; si prevede che la quota aumenti all’89% nel 2025, grazie anche al collegamento con la nuova dorsale che unisce il termovalorizzatore di Dalmine alla rete di Bergamo. Secondo i dati, l’incremento del recupero termico evita ogni anno circa 22.000 tonnellate di CO₂. Nel solo esercizio di riferimento sono stati collegati oltre 5.000 appartamenti equivalenti, a testimonianza di un’espansione rapida e misurabile.

Contemporaneamente è in corso la realizzazione del nuovo polo integrato in via Zanica, progettato per accogliere circa 200 persone. Il complesso è concepito come centro operativo e polo di rigenerazione urbana: si stima una riduzione dei consumi fino al 30% rispetto a standard tradizionali e il progetto è orientato alla certificazione LEED Gold.

Sul piano pratico, via Zanica è pensata come un hub in grado di coordinare manutenzioni, attività operative e interventi di efficientamento, migliorando i tempi di risposta e la gestione delle reti in tutto il territorio.

Impatti economici, engagement e servizi

Il bilancio dà conto anche degli effetti sull’economia locale: gli ordini a fornitori bergamaschi sono quasi raddoppiati, arrivando a 220 milioni di euro (+89% rispetto al 2023), di cui 41,1 milioni rivolti a micro e piccole imprese.

Queste commesse hanno coinvolto 174 fornitori locali e sono state affiancate da un programma di engagement territoriale che include forum multilaterali, survey e tavoli tecnici per supportare le imprese nella rendicontazione ESG. Nel 2024 il Gruppo segnala inoltre che la quota di energia venduta come energia verde è salita al 39% del totale, più che raddoppiata rispetto all’anno precedente.

Sul piano sociale, il bilancio riporta che oltre 2.000 studenti e docenti sono stati coinvolti in percorsi formativi, mentre il Banco dell’Energia ha sostenuto 241 famiglie.

La raccolta differenziata nella città di Bergamo ha raggiunto il 77%, con il 100% dei rifiuti avviato a recupero di materia o energia. I termovalorizzatori del territorio hanno prodotto 68 GWh di energia elettrica e 118 GWh di energia termica nel 2024.

In parallelo, il gruppo ha incrementato gli investimenti (+6% rispetto al 2023) per il potenziamento delle reti elettriche e del gas e per la manutenzione degli impianti, oltre ad aver avviato il progetto per l’efficientamento energetico di 161 edifici pubblici, assumendo la gestione decennale dei servizi energetici.

Sul fronte mobilità, pur non essendo il focus principale, il bilancio segnala l’installazione di 100 colonnine di ricarica sul territorio e oltre 5 milioni di km percorsi a zero emissioni grazie alla diffusione della ricarica elettrica.

Dal punto di vista delle risorse umane, A2A dichiara 447 dipendenti in provincia di Bergamo (il 94% residente localmente); il Gruppo ha inoltre ottenuto la certificazione Top Employers per le società del Gruppo e ha sviluppato programmi di welfare come A2A Life Caring e piani di partecipazione azionaria del personale.

«Il legame con Bergamo si è ulteriormente consolidato: il bilancio mostra investimenti mirati e un dialogo costante con il territorio» ha dichiarato Roberto Tasca, Presidente del Gruppo. «Il dato sugli ordini ai fornitori locali, quasi raddoppiati a 220 milioni, dimostra la funzione che l’azienda svolge nell’attivare la filiera produttiva.

Queste scelte sono orientate a creare ricadute economiche tangibili per imprese e lavoratori locali, non solo numeri da bilancio».

«Il teleriscaldamento rappresenta una risposta concreta alla sfida della gestione efficiente dell’energia» ha spiegato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato. «Stiamo incrementando la quota di calore da fonti non fossili e potenziando le dorsali: il collegamento con Dalmine e i nuovi allacciamenti rendono la rete più resiliente e consentono di pianificare interventi di manutenzione con meno impatto per i cittadini. L’obiettivo è offrire servizi stabili e misurabili».

«Il nostro percorso con il Climate City Contract richiede passaggi strutturali e investimenti reali» ha osservato la Sindaca Elena Carnevali. «L’espansione del teleriscaldamento e il nuovo centro di via Zanica sono elementi concreti per avvicinarci alla neutralità climatica entro il 2030; nelle scelte future è essenziale mantenere monitoraggio e partecipazione per garantire che i benefici siano equamente distribuiti».

---

                Bilancio di sostenibilità territoriale Bergamo 2024

268,4 mln

€ valore generato (+64,5%)

42 mln

€ investimenti (+6%)

220 mln

€ ordini a fornitori locali (+89%)

97 km

rete teleriscaldamento 40.000 abitazioni

64%

calore da fonti non fossili (89% previsto 2025)

77%

raccolta differenziata, zero discarica

241

famiglie sostenute dal Banco dell’Energia

2.000

studenti coinvolti in progetti formativi

 

 

 
Ottobre 2025

Articoli Correlati

Scoprire il verde tra i parchi e i giardini pubblici, attraverso itinerari che toccano...
Inclusione sociale, innovazione ambientale, crescita economica: la rete di cooperative...
Il progetto de La Terza Piuma sbarca in provincia di Bergamo grazie al contributo della...
Sabato 18 ottobre Il Sole e la Terra celebra i sapori e le relazioni del territorio. Il...