feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Gli Istituti Educativi restituiscono a Bergamo un patrimonio di storia e bellezza

Il complesso S. Spirito rinasce grazie ad un progetto di rigenerazione urbana che intreccia memoria, comunità e nuova vitalità

Chi vive e chi ama l’Italia lo sa: non esiste città, anche la più piccola e defilata, che non custodisca al proprio interno un frammento di storia, un palazzo dal fascino intatto, un chiostro dimenticato o un affresco che racconta secoli di vita. Questa ricchezza diffusa è un dono prezioso, ma al tempo stesso rappresenta una sfida continua. Conservare, restaurare e restituire alla comunità luoghi e opere significa affrontare costi ingenti, rispettare vincoli stringenti e dedicare tempo ed energie a processi complessi che spesso vanno ben oltre le possibilità delle amministrazioni locali o dei privati.

Eppure, quando la volontà e la passione incontrano la professionalità, i risultati possono essere sorprendenti.

È ciò che è accaduto a Bergamo con il recupero del complesso Santo Spirito, in via Tasso, nel cuore della città bassa. Un intervento che ha saputo restituire dignità e bellezza a un luogo denso di storia, rimettendolo in dialogo con la comunità e con il tessuto urbano circostante.

Un luogo che intreccia secoli di storia

Gli edifici hanno radici antiche. Nati come parte del complesso dell’ex-convento di Santo Spirito, accanto all’omonima chiesa, risalgono nell’impianto originario al 1309. Nei secoli XIV e XV ospitarono i Canonici Lateranensi di Sant’Agostino, lasciando un segno nel quartiere e nella città. La conformazione è quella tipica dei conventi: due blocchi principali e due chiostri, spazi di silenzio che oggi tornano a essere luoghi di incontro e fruizione.

Il destino degli edifici ha poi seguito strade diverse: il primo, nel Novecento, divenne sede dell’Hotel Elefante, poi trasformato nell’ “Albergo Ristorante Commercio”, che chiuse definitivamente i battenti negli anni Ottanta dopo un periodo di progressivo declino. Il secondo blocco, invece, ospitò dal 1966 al 2010 l’Archivio di Stato, subendo trasformazioni pesanti che ne alterarono in parte l’aspetto originario.

Adiacenti a questi edifici, i due chiostri su cui si affacciano architetture storiche di pregio, come il prospetto laterale della Chiesa di S. Spirito e la facciata quattrocentesca in mattoni dell’ex Archivio di Stato.

La visione della Fondazione e l’impegno del restauro

La rinascita è stata possibile grazie alla Fondazione Istituti Educativi di Bergamo (FIEB), proprietaria del complesso, che ha scelto di investire nella sua riqualificazione con un obiettivo chiaro: rispettarne la storia e al tempo stesso ridargli una funzione viva, aperta alla città. La decisione è stata quella di riportare in vita la vocazione alberghiera, ampliandola anche agli spazi dell’ex Archivio di Stato.

Per la gestione della ristrutturazione, FIEB ha conferito il complesso alla società Immobiliare S. Spirito che, a sua volta, ha affidato la direzione dei lavori al team tutto al femminile dello studio “M&M architetti”: ogni fase del progetto e della realizzazione è stata seguita dall'arch. Mara Garatti e dall'arch. Maura Pellegrinelli. L’esito dell’impresa, sicuramente non priva di ostacoli, è stato all’altezza delle aspettative. La sfida, infatti, non era “solo” ristrutturare conservando gli elementi architettonici e artistici di pregio, racconta l’arch. Garatti, ma valorizzarli con un restauro minuzioso e accurato. Fra gli interventi più significativi ci sono stati il recupero degli affreschi e il riposizionamento degli “strappi” e dei fregi nei locali al piano terra.

Un albergo contemporaneo nel rispetto del passato

Il risultato è una struttura ricettiva di alto livello, con 80 camere di diversa tipologia e dimensione (tra cui una suite imperiale e un appartamento al piano terra), spazi per la ristorazione, sale conferenze e una Spa con piscina, sauna e bagno turco realizzata nell’interrato.

La distribuzione interna degli ambienti ha seguito una logica rispettosa: il corpo di fabbrica dell’ex-albergo Commercio è rinato a nuova vita attraverso una ristrutturazione completa delle camere ai piani superiori e un’importante operazione di restauro delle sale voltate del piano terra con una serie di interventi mirati e accurati che hanno fatto riemergere gli affreschi sottostanti. Nel blocco dell’ex Archivio di Stato sono stati ricostruiti i solai in modo da distribuire le camere dell’albergo ai piani superiori, mantenendo le sale comuni al piano terra per le attività di ristorazione e di sala convegni.

Gli spazi esterni adiacenti ai fabbricati coinvolti nella ristrutturazione, quali i 2 chiostri e il parcheggio retrostante, completano l’operazione: il chiostro piccolo, ripulito dalle superfetazioni, è stato ridisegnato con porzioni di verde e pavimentazioni in pietra di Sarnico; quello grande, mantenendo la funzione di parcheggio, ha ritrovato decoro con il rifacimento delle aree ammalorate.

La sfida della sostenibilità

Un progetto così articolato non poteva non affrontare anche il tema dell’ecosostenibilità, cruciale in un contesto urbano e storico come quello di via Tasso. Nonostante i vincoli della Soprintendenza, che hanno impedito l’installazione di impianti fotovoltaici o solari, lo studio di progettazione ha trovato soluzioni alternative.

Come spiega l’arch. Garatti, a livello tecnologico è stata realizzata una vasca per la raccolta delle acque meteoriche, utile a evitare il sovraccarico della rete fognaria in caso di forti piogge, ed è stato installato un impianto di cogenerazione a gas metano per garantire efficienza energetica elevata.

Ma la vera sostenibilità del progetto sta nell’aver recuperato e riqualificato un volume già esistente e non utilizzato, restituendolo a nuova vita senza consumare suolo, in linea con i principi di rigenerazione urbana che oggi rappresentano la chiave per le città del futuro.

Un patrimonio restituito alla comunità

Il recupero del complesso di Santo Spirito non è solo un’operazione immobiliare, ma un atto culturale e civile. Restituire a Bergamo un luogo così carico di storia significa offrire alla comunità uno spazio che racconta il passato e, al tempo stesso, si apre al presente con funzioni nuove e vitali.

Camminare oggi sotto le volte affrescate, attraversare i chiostri riportati al loro antico disegno o soggiornare nelle camere nate tra mura secolari permette di vivere un’esperienza che unisce memoria e modernità. È la dimostrazione concreta che il patrimonio storico non è un peso, ma una risorsa, se si ha il coraggio e la lungimiranza di investirvi con competenza.

In una città come Bergamo, che ha fatto della valorizzazione del suo centro storico un punto di forza, il complesso di Santo Spirito diventa così un simbolo di rinascita: un esempio virtuoso di come la storia possa tornare a pulsare nel cuore della vita contemporanea.

Simonetta Rinaldi

 

Ottobre 2025

Articoli Correlati

Scoprire il verde tra i parchi e i giardini pubblici, attraverso itinerari che toccano...
Inclusione sociale, innovazione ambientale, crescita economica: la rete di cooperative...
Il progetto de La Terza Piuma sbarca in provincia di Bergamo grazie al contributo della...
Sabato 18 ottobre Il Sole e la Terra celebra i sapori e le relazioni del territorio. Il...