Un nuovo angolo a misura di bambino per avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte e della lettura, all’interno della storica biblioteca “Arte e Mutualità”
La giornata si è svolta all’insegna della festa, con letture animate, laboratori di riuso e creatività, una golosa merenda, con un messaggio chiaro: fornire anche ai più piccoli uno spazio per vivere la biblioteca come luogo di scoperta, arte, incontro e conoscenza. La scelta di aprire la biblioteca ai bambini rappresenta un passo importante: da raccolta specialistica dedicata prevalentemente agli adulti e agli appassionati d’arte, “Arte e Mutualità” si trasforma così in uno spazio intergenerazionale, capace di accogliere famiglie, genitori e nonni insieme ai piccoli lettori.
La biblioteca oggi
La Biblioteca del Mutuo Soccorso nasce dalla volontà, maturata a partire dal 2015, di ridare vita al patrimonio culturale della storica Associazione. Grazie a numerose donazioni e al lavoro dei soci e delle volontarie, è stata ricostruita una raccolta che oggi conta circa 5.000 volumi, in gran parte cataloghi d’arte del Novecento e opere dedicate ad artisti locali.
Dal 2020 la biblioteca è ufficialmente iscritta al Servizio Bibliotecario Nazionale ed è diventata un punto di riferimento per ricercatori e appassionati, che vi trovano spesso cataloghi e materiali difficilmente reperibili altrove.
Disposta su due piani, offre spazi per la consultazione e la lettura e si inserisce in un complesso che comprende sale riunioni, sale espositive e un giardino per eventi culturali.
Dal 2020 è attiva una collaborazione con l’università: la biblioteca ospita tirocini formativi per studenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bergamo. I ragazzi si cimentano in attività di comunicazione, gestione dei social media, valorizzazione delle attività culturali e promozione della biblioteca stessa, contribuendo a innovare i linguaggi e a sperimentare nuove forme di partecipazione. Fino ad oggi sono già quindici gli studenti coinvolti, in gran parte giovani donne.
Una lunga storia di cultura e mutualità
La biblioteca del Mutuo Soccorso affonda le sue radici nel lontano 1862, quando l’Associazione, appena nata, iniziò a raccogliere libri a beneficio dei soci. Nel 1911 la donazione di ben 18.000 volumi da parte dell’avvocato Ferrari trasformò la collezione in una vera e propria biblioteca sociale, arricchita da un originale servizio di “biblioteca circolante”: biciclette cariche di libri che portavano letture edificanti nei quartieri cittadini.
Nel corso della prima metà del Novecento la biblioteca fu protagonista di importanti iniziative culturali, ma subì un duro colpo con lo scioglimento forzato dell’Associazione durante il fascismo, che portò alla dispersione di gran parte dei volumi. Dopo la Liberazione, la Mutuo Soccorso tornò a vivere, ma la biblioteca rimase chiusa per decenni. Solo dal 2015 ha ripreso vita, grazie a nuove donazioni e alla determinazione dei soci, fino a diventare oggi una realtà viva e in crescita, che coniuga la memoria storica con l’apertura al futuro.
Un futuro a misura di comunità
Con il nuovo angolo “Bimbi in arte” la Biblioteca del Mutuo Soccorso compie un ulteriore passo avanti nella sua missione: non solo custodire un patrimonio prezioso, ma anche aprirsi a tutta la cittadinanza, diventando luogo di educazione, inclusione e creatività.
Lo spazio sarà aperto in particolare ogni venerdì dalle 16 alle 19, con libri e attività pensate per i più piccoli, accompagnati da genitori e nonni. L’obiettivo è stimolare la curiosità dei bambini, farli avvicinare ai libri d’arte e creare momenti di condivisione familiare. Un progetto che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione, memoria e gioco. Con la convinzione che la cultura, come la mutualità, cresce solo se è condivisa.
---
Biblioteca Arte e Mutualità – Associazione Generale Mutuo Soccorso
Via Zambonate 33, Bergamo
mutuosoccorsobergamo.com - 035 247151
Orari:
lunedì 9-12; mercoledì 15-18.30;
venerdì 16-18.30