feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Storie dalle terre alte, per immaginare. il futuro delle montagne italiane

Spopolamento, dissesto idrogeologico, centralizzazione dei servizi: ma anche imprenditoria giovanile, nuovi modelli di sviluppo e giovani che ritornano

“Credo che le iniziative culturali possano contribuire a un consolidamento, all’aggregamento comunitario: offrono un’alternativa. Solo ampliando i propri orizzonti la restanza può essere una vera scelta, qualcosa di costruttivo”. A parlare è Chiara Zanchi, una dei membri della commissione che gestisce la biblioteca comunale di Oltre il Colle (Valle Brembana, BG) e che propone iniziative culturali, occasioni di incontro, festival e possibilità di lettura a chi abita la valle. La biblioteca di Oltre il Colle è soltanto una delle storie di riscatto che punteggiano le montagne italiane e che raccontano la voglia di chi le abita di uscire dallo stereotipo del “territorio disagiato” immaginando nuovi modelli di sviluppo e coesione sociale.

Montagne italiane: una situazione ambivalente

Le montagne italiane vivono oggi una condizione ambivalente: fragili sul fronte idrogeologico ma al tempo stesso attraversate da nuovi fermenti. Secondo il Rapporto Ispra 2024, la superficie a rischio frane è salita del 15% rispetto al 2021, raggiungendo 69.500 km² (il 23% del territorio nazionale), con un impatto diretto su suolo, strade e paesi dell’entroterra.

Sul piano demografico, invece, il Rapporto Montagne Italia 2025 di Uncem registra un saldo migratorio positivo di oltre 100.000 persone, con Alpi e Appennini che tornano ad attrarre residenti. Anche l’imprenditoria giovanile mostra segnali di rilancio: sempre più under 40 investono in turismo sostenibile, agroalimentare, artigianato e innovazione. Progetti come ReStartApp e ReStartAlp hanno sostenuto decine di iniziative, mentre programmi regionali - dal Friuli Venezia Giulia al Lazio - offrono formazione, incubazione e fondi dedicati.

Storie di riscatto montano

Come a Oltre il Colle, anche a Monteacuto delle Alpi (Appennino bolognese) la rinascita passa dalla cultura: la biblioteca “Solea”, gestita da residenti giovani e anziani, è oggi luogo di prestito, lettura e comunità in un borgo a rischio abbandono. A Sussia, frazione montana di San Pellegrino Terme (BG), il presidio si lega invece alla memoria, con Chiara Pesenti e l’associazione “Amici di Sussia” che promuovono trekking, incontri e iniziative nel bosco.

Sul fronte dell’impresa giovanile, la Valle Anzasca vede i fratelli Marta riportare vita all’antica Alpe Pedriola (l'alpeggio più antico delle Alpi, risalente a prima dell'anno Mille) con l’azienda agricola Madalù, mentre in Valle Argentina Andrea Scarella e Isabel Acquarone hanno aperto “Tuttuben”, ristorante nato grazie anche al sostegno della comunità locale. E l'elenco potrebbe continuare: voci e storie diverse, ma unite dallo stesso desiderio di ridare futuro ai territori alti d’Italia.

----
Progetto Montanarium
Le montagna raccontate da chi le abita

Aperto nel 2021 da Erica Balduzzi, reporter freelance, il progetto Montanarium nasce per raccogliere le testimonianze, le storie e le voci di chi oggi abita le terre alte italiane e del mondo: storie di tradizione e innovazione, di gente che va e che torna, di anziani e di giovani, per tessere un filo ideale capace di raccontare le montagne al di fuori del loro valore turistico, tornando a dare soggettività a chi le vive e ci lavora quotidianamente.

Sito: www.montanarium.com
/ IG: @montanarium

----

Sostieni il progetto

Per realizzare Alturas e avviare la collana editoriale, Erica Balduzzi ha attivato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, che durerà fino al 3 novembre 2025. Questo il link per sostenere il progetto: sostieni.link/38636

 

Ottobre 2025

Articoli Correlati

Una ricetta pratica e immediata, che richiede solo 5 minuti di tempo per la preparazione...
L’alimentazione è importante ma districarsi tra falsi miti e verità scientifiche non è...
Biennale di Venezia - 19a Mostra Internazionale di Architettura Appena varcata la soglia...