feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Un Bosco per la città… di Bergamo

Un Bosco per la città… di Bergamo

“Viviamo perché respiriamo. Respiriamo perché ci sono le piante” e ora Bergamo ne ha 200 in più.

Lo slogan accompagna il progetto nato negli anni Settanta quando il suo ideatore, il professore Mario Pianesi, era ancora una voce fuori dal coro con la sua filosofia ambientalista.

Oggi lo scienziato autodidatta è socio onorario di due Accademie delle scienze e membro del comitato scientifico Dess 2005/2015 (Decennio di educazione allo sviluppo sostenibile) della Commissione Nazionale Italiana Unesco, nonché fondatore e Presidente dell’Associazione UPM - Un Punto Macrobiotico.

La piantumazione delle 200 piante arboree e arbustive, avvenuta lo scorso 24 novembre di fronte all’Ospedale Papa Giovanni XXIII, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune e UPM Bergamo, e ha avuto il patrocinio di Regione Lombardia, Onu, Unesco, Uncdd, Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Corpo Forestale dello Stato, nonché il vivo apprezzamento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

La messa a dimora delle piante ha infatti coinvolto le Scuole primarie Scuri e Cavezzali di Bergamo, fornendo un’esperienza che i giovani alunni non dimenticheranno, insieme alla consapevolezza dell'importanza degli alberi.  

Dicembre 2017

Articoli Correlati

Una ricetta pratica e immediata, che richiede solo 5 minuti di tempo per la preparazione...
L’alimentazione è importante ma districarsi tra falsi miti e verità scientifiche non è...
Biennale di Venezia - 19a Mostra Internazionale di Architettura Appena varcata la soglia...
Il vero traguardo non è la prova costume, ma la serenità e la sicurezza quotidiana del...