feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

BergamoScienza 2015

BergamoScienza 2015

Inaugurata la XIII edizione del festival dedicato alla divulgazione scientifica

Si è inaugurata il 2 ottobre la XIII edizione di BergamoScienza, prestigiosa rassegna dedicata ai grandi temi della ricerca scientifica.

Il sipario sul festival si è levato presso il Teatro Sociale di Bergamo, dove la storia e le opere di sette rivoluzionari scienziati sono state narrate dal matematico Piergiorgio Odifreddi, accompagnato dal genetista Edoardo Boncinelli: da Galileo Galilei, teorizzatore del metodo scientifico, ad Alan Turing, pioniere dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.

I contributi di questi sette imprescindibili protagonisti dell’evoluzione scientifica (a cui si aggiungeranno degli approfondimenti intitolati a Gaetano Donizetti, storico compositore ed “infiltrato” d’onore della lista) rappresenteranno il leit motiv dell’intera manifestazione, concepita secondo specifiche aree disciplinari.

Nell’ambito “Medicina e neuroscienze” segnaliamo la lectio di Peter Charles Doherty, premio Nobel 1996 per la medicina, “Flagelli, pestilenze e pandemie”, in programma il 3 ottobre, sempre al Teatro Sociale.

Altrettanto attesi il Premio Nobel per la Chimica (1991) Richard Robert Ernst, sviluppatore del metodo spettroscopico ad alta risoluzione della risonanza magnetica nucleare (domenica 11), e il Premio Nobel per la Fisica (2010) Konstantin Novoselov, scopritore del grafene (domenica 18).

Per la sezione “Scienza, alimentazione e ambiente” non possiamo esimerci dal menzionare la conferenza introdotta dal filosofo ed epistemologo Telmo Pievani “Riduzione della vita animale sul nostro pianeta: conseguenze della defaunazione” di sabato 10 ottobre, che ruoterà attorno al tema dell’estinzione globale e della riduzione locale delle specie animali. Il biologo Rodolfo Dirzo illustrerà come tutto ciò comporti sostanziali conseguenze per il funzionamento degli ecosistemi.

Novità assoluta di questa edizione è l’apertura in viale Papa Giovanni XXIII del BergamoScienceCenter, sede dell’Associazione BergamoScienza, infopoint del festival nonché centro divulgativo e di aggregazione permanente a disposizione di studenti e cittadini.

Per conoscere nel dettaglio il vasto programma della rassegna durante i suoi 17 giorni di intensa attività vi invitiamo a consultare il sito ufficiale, www.bergamoscienza.it.

Davide Albanese

Ottobre 2015

Articoli Correlati

Scoprire il verde tra i parchi e i giardini pubblici, attraverso itinerari che toccano...
Inclusione sociale, innovazione ambientale, crescita economica: la rete di cooperative...
Il progetto de La Terza Piuma sbarca in provincia di Bergamo grazie al contributo della...
Sabato 18 ottobre Il Sole e la Terra celebra i sapori e le relazioni del territorio. Il...