feedFacebookTwitterlinkedinGoogle+

infoSOStenibile

Stagione che va, sapori che trovi ...senza buttare nulla!

Sala gremita al ristorante BoPo di Ponteranica con l’iniziativa stagionale del DessBg “Il Gusto dello spreco - Taste the waste”

Con l’arrivo ufficiale dell’autunno, il Distretto dell’Economia Sociale Solidale ha organizzato venerdì 26 settembre presso il BoPo di Ponteranica la seconda edizione dell’appuntamento stagionale Il Gusto dello spreco - Taste the waste, cena antispreco con condivisione di gusti e saperi, un menù creativo pensato per valorizzare ogni parte dei prodotti che utilizziamo nella nostra cucina e minimizzare gli scarti. La scelta della data ha voluto collegarsi alla Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e sugli sprechi alimentari, istituita nel 2019 dalle Nazioni Unite, che si tiene Il 29 settembre ed ha l’obiettivo di richiamare governi, imprese e cittadini ad un impegno concreto contro lo spreco in tutti i passaggi della filiera.

E proprio della necessità di un’azione collettiva si è parlato prima della cena insieme al giornalista e scrittore Raffaele Avagliano, che in dialogo con Diego Moratti, direttore responsabile di infoSOStenibile, ha presentato il nuovo libro “Nostra eccedenza. La lotta allo spreco alimentare: un impegno per tutti”.

Una serata ricca di stimoli e di partecipazione, conclusa con 60 persone sedute a due lunghe tavolate per gustare insieme alcune speciali proposte denominate "Scarti d'autore": ricette antispreco appositamente ideate dallo chef Salvo, insieme al barman Dimitri e a Silvia del BoPo, sulla base delle disponibilità stagionali e delle eccedenze raccolte dalla grande distribuzione organizzata e messe a disposizione "last-minute" dalla Dispensa Sociale.

Riusciremo a ri-cucinare anche a casa un risotto così buono?
 
 
Ottobre 2025

Articoli Correlati

Biennale di Venezia - 19a Mostra Internazionale di Architettura Appena varcata la soglia...
Il vero traguardo non è la prova costume, ma la serenità e la sicurezza quotidiana del...
Spopolamento, dissesto idrogeologico, centralizzazione dei servizi: ma anche...
Un progetto editoriale indipendente, finanziato dal basso, per raccogliere le storie...